mercoledì 17 Settembre 2025
HomeIn primo pianoPnrr: 1,55 miliardi per il potenziamento delle ferrovie regionali. L’81% al Sud

Pnrr: 1,55 miliardi per il potenziamento delle ferrovie regionali. L’81% al Sud

Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che ripartisce le risorse tra le Regioni. Siglato anche il decreto sull’utilizzo di 260 milioni del Fondo Mims per gli investimenti.

Rafforzamento delle linee ferroviarie regionali interconnesse per migliorarne i livelli di sicurezza, potenziamento del sistema ferroviario utilizzato come trasporto pubblico locale, interventi per rafforzare il collegamento delle linee regionali con la rete nazionale ad alta velocità.

Questi gli obiettivi del decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, che assegna alle Regioni 1,55 miliardi di euro del Fondo Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui circa l’81% al Sud (1,25 miliardi).

“Prosegue a ritmo serrato la fase attuativa dei progetti del Pnrr che attribuisce al Ministero un ruolo di primo piano per l’ammodernamento del sistema dei trasporti e delle relative infrastrutture in un’ottica di sviluppo sostenibile”. ha spiegato il Ministro Giovannini. “La ripartizione delle risorse è stata effettuata tenendo conto della necessità di ridurre il divario infrastrutturale tre le diverse aree del Paese, che è una delle priorità del Pnrr.

La ‘cura del ferro’ per potenziare e ammodernare i servizi di mobilità rendendoli al contempo più rispettosi dell’ambiente – ha sottolineato – non guarda soltanto all’alta velocità, ma considera il trasporto pubblico regionale un settore altrettanto importante per migliorare la qualità della vita delle persone, i collegamenti tra territori limitrofi e tra centro e periferia.

I pendolari, che si spostano quotidianamente per motivi di studio o di lavoro e che di fatto sono i maggiori utilizzatori dei treni regionali, devono poter contare su servizi efficienti, puntuali, veloci e che agevolino l’interconnessione con altre modalità di trasporto”.

In particolare, il decreto, che ad agosto ha superato il vaglio della Conferenza Stato-Regioni, assegna circa 454 milioni di euro per interventi di messa in sicurezza delle linee ferroviarie regionali, oltre 677 milioni per il potenziamento delle reti ferroviarie regionali, 278 milioni per interventi di potenziamento e rinnovo del materiale rotabile e 140 milioni per ulteriori interventi di potenziamento e ammodernamento delle linee ferroviarie, con il contestuale rinnovo del parco rotabile. Le opere e i nuovi treni finanziati con il decreto dovranno essere destinati esclusivamente al trasporto pubblico regionale.

Per la realizzazione degli interventi le Regioni, o gli eventuali soggetti attuatori, devono utilizzare le risorse entro il 2026, secondo un preciso cronoprogramma previsto in un allegato al decreto, che riporta i contributi riconosciuti ai singoli interventi. Le Regioni sono tenute a comunicare al Mims, entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale, il referente del procedimento, che è responsabile per l’attuazione dell’intero piano operativo degli investimenti.

Il Ministro Giovannini ha firmato anche il decreto che prevede a favore delle ferrovie gestite dalle regioni l’utilizzo di ulteriori 260,8 milioni di euro previsti nel Fondo del Mims per il finanziamento degli investimenti per lo sviluppo infrastrutturale del Paese. L’ammontare, di cui l’80% è destinato al Sud, è suddiviso in oltre 205 milioni per interventi di potenziamento e ammodernamento delle ferrovie regionali e per 55,7 milioni per ulteriori interventi di messa in sicurezza.

Tabella riparto risorse Fondo Complementare per ferrovie regionali

Beneficiario 2020
(milioni di euro)
2021
(milioni di euro)
2022
(milioni di euro)
2023
(milioni di euro)
2024
(milioni di euro)
2025
(milioni di euro)
2026
(milioni di euro)
Importo finanziato
(milioni di euro)
Tot. Emilia R. 0 5,61 13,47 15,15 14,10 9,28 0,37 58
Tot. Regione Lazio 0 14,81 35,54 39,98 37,20 24,49 0,99 153
Tot. Regione Lombardia 0 5,75 13,80 15,52 14,44 9,51 0,38 59,4
Tot. Regione Veneto 0 2,10 5,03 5,66 5,27 3,47 0,14 21,67
Tot. Regione Abruzzo 0 3,47 8,33 9,37 8,72 5,74 0,23 35,86
Tot. Regione Basilicata 0 4,38 10,51 11,82 11,00 7,24 0,29 45,25
Tot. Regione Calabria 0 27,10 65,03 73,16 68,09 44,82 1,81 280
Tot. Regione Campania 0 52,86 126,86 142,72 132,81 87,43 3,52 546,2
Tot. Regione Puglia 0 8,13 19,50 21,94 20,42 13,44 0,54 83,97
Tot. Regione Sardegna 0 13,55 32,52 36,58 34,04 22,41 0,90 140
Tot. Ferrovia Circumetnea 0 12,26 29,42 33,09 30,80 20,27 0,82 126,65
Totali 0 150 360 405 376,9 248,1 10 1550

Clicca qui per leggere il decreto sul riparto di 1,55 miliardi del Fondo Complementare

Clicca qui per leggere l’Allegato 1

Clicca qui per leggere il decreto sull’uso di 260 milioni del Fondo Mims

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....