mercoledì 17 Settembre 2025
HomeSenza categoriaPiccoli comuni, il Piano nazionale per la riqualificazione in Conferenza Unificata

Piccoli comuni, il Piano nazionale per la riqualificazione in Conferenza Unificata

Verrà sottoposto alla Conferenza Unificata nella prima seduta utile il ‘Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni’, necessario per rendere operativo il Fondo da 160 milioni di euro destinato allo sviluppo strutturale, economico e sociale dei comuni fino a 5000 abitanti.
Lo ha reso noto il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) rispondendo ad una interrogazione presentata dalla deputata Stefania Pezzopane in Commissione alla Camera.
Il quesito riguarda la Legge Realacci (Legge 158/2017) che punta a promuovere lo sviluppo sostenibile, l’equilibrio demografico, la residenza nei piccoli comuni, la tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, rurale, storico-culturale e architettonico, nonché la tutela del sistema dei servizi essenziali, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e di incentivare l’afflusso turistico.
Per farlo, la stessa legge istituisce un Fondo da 160 milioni di euro per il finanziamento di investimenti diretti alla tutela dell’ambiente e dei beni culturali, alla mitigazione del rischio idrogeologico, alla salvaguardia e alla riqualificazione urbana dei centri storici, alla messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli istituti scolastici, nonché alla promozione dello sviluppo economico e sociale e all’insediamento di nuove attività produttive.
Per rendere operativo il Fondo però, è necessario predisporre il ‘Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni’ che avrebbe dovuto vedere la luce entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge. A distanza di 4 anni dall’approvazione della legge però – ha osservato Pezzopane – il Piano non esiste ancora.

Da qui la richiesta di conoscere i tempi, le modalità e i contenuti del Piano previsto dalla legge al fine di consentire gli opportuni e adeguati investimenti normativamente previsti.

Il Ministero ha ricordato i passaggi già espletati:
– il decreto con i parametri per la determinazione delle tipologie dei piccoli comuni che possono beneficiare dei finanziamenti (DM 10 agosto 2020);
– il decreto con l’elenco dei 5.518 piccoli comuni finanziabili (DM 23 luglio 2021).
A questo punto – si legge nella risposta – il Ministero può presentare il ‘Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni’ alla Conferenza unificata per la prescritta intesa. Questo avverrà nella prima seduta utile.
Infine, il Ministero ha evidenziato di aver già predisposto una nota metodologica per l’individuazione dei criteri di selezione dei progetti e di attribuzione dei punteggi per ciascuna tipologia di intervento, da inserire nei bandi pubblici che saranno predisposti dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, come previsto dall’articolo 3 della Legge Realacci.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....