domenica 19 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoEdilizia scolastica, il Ministero finanzia progetti per 500 milioni di euro

Edilizia scolastica, il Ministero finanzia progetti per 500 milioni di euro

Il Ministero dell’Istruzione ha ripartito tra gli enti locali 500 milioni di euro per l’edilizia scolastica, sulla base dei piani regionali presentati relativamente all’annualità 2020 della programmazione per il triennio 2018-2020, approvata a gennaio 2021.
Il decreto 192 del 23 giugno 2021 di ripartizione delle risorse è stato pubblicato nei giorni scorsi sul sito del Ministero.
I fondi sono destinati ad interventi di nuova costruzione, adeguamento e miglioramento sismico, demolizione e ricostruzione, sostituzione edilizia, ampliamento, adeguamento antincendio, sopraelevazione, messa in sicurezza, efficientamento energetico.
Gli enti locali beneficiari dei finanziamenti sono autorizzati ad avviare le procedure di gara per l’affidamento dei successivi livelli di progettazione e per l’esecuzione dei lavori.
I termini per l’aggiudicazione dei lavori sono i seguenti:
– 30 giugno 2022 per le opere di importo inferiore alla soglia comunitaria;
– 31 dicembre 2022 per le opere di importo superiore alla soglia comunitaria.
Gli interventi oggetto di questo finanziamento sono inclusi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, tra i progetti in essere, nell’ambito della quota di cofinanziamento nazionale del Programma finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

Ultimi articoli

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...