venerdì 9 Maggio 2025
HomeNormative tecnicheGovernance del PNRR e Semplificazioni-bis: la legge pubblicata in Gazzetta

Governance del PNRR e Semplificazioni-bis: la legge pubblicata in Gazzetta

E’ entrata in vigore il 31 luglio scorso la legge 29 luglio 2021, n. 108 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, con la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.

E’ stata infatti pubblicata sulla Gazzetta ufficiale Serie Generale n.181 del 30 luglio 2021 – Supplemento Ordinario n. 26, questa nuova legge – la prima milestone del PNRR. Il via libera della Camera dei deputati è arrivato il 23 luglio, quello definitivo del Senato il 28 luglio.

Il provvedimento:

• dimezza i tempi delle valutazioni ambientali (LEGGI TUTTO);

• riduce di più della metà le attese per le autorizzazioni per la banda ultra larga per portare la fibra a tutte le famiglie;

• sblocca il Superbonus 110 (LEGGI TUTTO);

• accelera gli appalti e la realizzazione di importanti opere strategiche (LEGGI TUTTO);

• rafforza il silenzio assenso e i poteri sostitutivi.

Tra le novità introdotte, c’è anche una norma che consente, in caso di ricorsi al TAR, di proseguire senza interruzioni i lavori delle opere legate al PNRR e al Piano nazionale complementare (PNC): è la garanzia che l’Italia procederà in velocità, senza pregiudicare le legittime tutele per le imprese.

La nuova legge contiene anche misure per l’edilizia, i lavori pubblici e per il settore delle rinnovabili.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...