martedì 15 Luglio 2025
HomeTerritorio e AmbienteTransizione ecologica: arrivano 580 milioni dall’Unione Europea

Transizione ecologica: arrivano 580 milioni dall’Unione Europea

E’ stato aperto in questa settimana il bando 2021 per accedere ai fondi europei del programma Life 2021-2027. La Commissione Europea, con il nuovo regolamento 2021/783 del 29 aprile 2021 ha messo infatti a disposizione più di 580 milioni per il contrasto al cambiamento climatico e la transizione verso l’economia green.

La notizia è apparsa sul sito del Ministero della Transizione Ecologica, dove si legge che l’attuale programma sostituisce quello precedentemente in vigore per il periodo 2014-2020.

Le aziende interessate possono presentare le proprie proposte attraverso il sito del MiTE e la procedura di selezione sarà gestita dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente. Il contributo è accessibile a tutte le persone giuridiche degli Stati membri e negli altri Stati aderenti al programma Life ed è aperto alle imprese di tutte le dimensioni. Il cofinanziamento a fondo perduto che viene erogato dal programma europeo in genere consente di coprire fino al 60% delle spese ammissibili, salvo alcune eccezioni.

Le due linee di azione: Ambiente e Azione per il Clima

Il programma è strutturato in 2 settori, per ciascuno dei quali sono previsti due sottoprogrammi:

Settore AMBIENTE:

  • sottoprogramma Natura e biodiversità;
  • sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita;

Settore AZIONE PER IL CLIMA:

  • sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
  • sottoprogramma Transizione all’energia pulita.

Almeno il 60% delle risorse assegnate a sovvenzioni per progetti nel settore Ambiente è destinato al sottoprogramma Natura e biodiversità, mentre nel secondo gruppo di azioni le risorse maggiori vengono stanziate per la Transizione all’energia pulita.

I progetti che possono usufruire della sovvenzione

Il programma Life 2021-2027 eroga sovvenzione per i seguenti tipi di progetto:

  • Progetti strategici di tutela della natura che sostengono il conseguimento degli obiettivi UE in materia di natura e di biodiversità anche attraverso l’attuazione coordinata dei quadri di azione prioritaria istituiti in applicazione della direttiva 92/43/CEE.
  • Progetti strategici integrati che attuano su scala regionale, multiregionale, nazionale o transnazionale i piani d’azione o le strategie per l’ambiente o il clima elaborati dalle autorità degli Stati membri e disposti da specifici atti normativi o politiche dell’UE in materia di ambiente, clima o energia pulita.
  • Progetti di assistenza tecnica ovvero lo sviluppo della capacità di partecipazione a progetti di azione standard, la preparazione di progetti strategici di tutela della natura e di progetti strategici integrati, la preparazione all’accesso ad altri strumenti finanziari dell’UE, o altre misure necessarie per perseguire gli obiettivi di LIFE.
  • Altre azioni necessarie al fine di conseguire gli obiettivi generali del programma, comprese azioni di coordinamento e di sostegno volte al rafforzamento delle capacità, alla divulgazione di informazioni e conoscenze e alla sensibilizzazione.

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...