giovedì 18 Settembre 2025
HomeIn primo pianoVenezia capitale sostenibilità, investimenti per 2,5-4 mld

Venezia capitale sostenibilità, investimenti per 2,5-4 mld

Prende il via con la previsione di un impegno di spesa da 2,5 a 4 miliardi di euro, pubblici e privati, una parte già stanziati o finanziati nel territorio, il progetto della Fondazione “Venezia capitale mondiale della sostenibilità”, il cui atto propedeutico è stato sottoscritto oggi nella città lagunare, alla presenza dei ministri dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e della Pubblica amministrazione Renato Brunetta, nella giornata della Conferenza sul Clima al G20 Economia.

L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo di un piano di interventi per la crescita sostenibile del territorio, in particolare il rilancio di Marghera come polo per la produzione di energie alternative, la riqualificazione urbana e la promozione del patrimonio artistico e culturale di Venezia. La città lagunare punta a diventare un centro di rilievo mondiale per il dibattito scientifico accademico e culturale sui temi della sostenibilità e Esg (Ambiente, Sociale e Governance), anche attraverso l’organizzazione di una “Biennale della Sostenibilità”.

Fra i promotori le Università cittadine – Ca’ Foscari, Iuav, Conservatorio Benedetto Marcello, Accademia Belle Arti – e quella di Padova, la Fondazione Giorgio Cini, Snam, Generali, Eni, Confindustria Veneto e Boston Consulting Group.

Questo progetto nasce da una telefonata di Marco Alverà al sottoscritto, e quando uno ha idea bisogna dargli il carburante.

Abbiamo colto l’intuizione e oggi nasce il progetto”, ha affermato il presidente del Veneto, Luca Zaia. “Venezia – ha affermato l’ad di Sna, Marco Alverà parlando di investimenti Esg, attenti ad ampiente, società e governance – può giocare un ruolo, essere un posto in cui si studia e promuove questo nuovo schema di gioco, dove si studiano metodologie per un 2050 carbon free”. La sede della fondazione – ha annunciato il ceo Group di Generali, Philippe Donnet – sara le Procuratie Vecchie in piazza San Marco, di cui è prossima la fine dei lavori di ristrutturazione.

Ultimi articoli

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...