sabato 22 Marzo 2025
HomeSenza categoriaSuperbonus 110% e condomini: confermata la proroga al 2022 senza SAL

Superbonus 110% e condomini: confermata la proroga al 2022 senza SAL

L’intero settore dell’edilizia rimane in attesa che si chiarisca il quadro definitivo legato all’orizzonte temporale di fruizione del superbonus 110%.

Un argomento che si è complicato a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021) ma che potrebbe semplificarsi nelle prossime settimane. La Legge di Bilancio 2021, e tutte le proroghe apportate agli articoli 119 e 121 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio), è in attesa del via libera definitivo da parte della Commissione Europea.

Nel frattempo, sono già valide le proroghe previste dal Decreto Legge n. 59/2021 (Fondo complementare al PNRR) relative ai condomini e agli istituti autonomi case popolari (IACP), ovvero i due beneficiari di cui all’art. 119, comma 9, rispettivamente lettera a) e c) del Decreto Rilancio.

Camera e Senato hanno dato il via libera definitivo alla legge di conversione del D.L. n. 59/2021, confermando tutte le proroghe agli interventi di superbonus 110% realizzati da condomini e IACP, dimenticando però di inserire anche le proroghe alle opzioni alternative previste per il 2022 all’art. 121, comma 7-bis del Decreto Rilancio ma che attendono (anche loro) la conferma dell’Europa per essere considerate effettive.

Per i condomini c’è tempo fino al 31 dicembre 2022, senza l’obbligo si aver realizzato il 60% dei lavori (stato avanzamento lavori o SAL) entro il 30 giugno 2022. Per gli IACP, invece, la proroga arriva al 30 giugno 2023 con opzione fino al 31 dicembre 2023 se a fine giugno 2023 viene raggiunta quota 60% del SAL.

Volendo riassumere con un quadro sinottico, la situazione orizzonte temporale post pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di conversione del D.L. n. 59/2021 sarà, dunque, la seguente:

Tipologia Termine per il 60% dei lavori Scadenza finale
Persone fisiche (edifici unifamiliari)  

31/12/2021 (*)

Persone fisiche con edifici plurifamiliari da 2 a 4 unità

30/06/2022

31/12/2022

Condomini  

31/12/2022

IACP
30/06/2023
31/12/2023
Altri beneficiari  

31/12/2021 (*)

(*) Così come previsto al comma 66, lettera a1) dell’articolo 1 della legge 30/12/2020, n.178 (legge di Bilancio 2021) tale data, previa approvazione del Consiglio dell’Unione europea, traslerebbe al 30 giugno 2022.

Ultimi articoli

Sanità territoriale e PNRR: ritardi allarmanti e Sud penalizzato

Case della Comunità e Ospedali di Comunità: l’attuazione del PNRR sconta forti ritardi soprattutto...

Istat, accelerano i prezzi delle case. Nel 2024 +3,2%

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato delle abitazioni ha registrato un incremento dei...

Mundys: “Nei prossimi tre anni 6 miliardi di investimenti per infrastrutture”

Investimenti nelle Infrastrutture: Il Gruppo Mundys lancia un programma da 6 miliardi di euro...

Piano d’azione per l’export italiano nei mercati extra-UE ad alto potenziale

Il 21 marzo, alle ore 12:00, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari...

Sanità territoriale e PNRR: ritardi allarmanti e Sud penalizzato

Case della Comunità e Ospedali di Comunità: l’attuazione del PNRR sconta forti ritardi soprattutto...

Istat, accelerano i prezzi delle case. Nel 2024 +3,2%

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato delle abitazioni ha registrato un incremento dei...

Mundys: “Nei prossimi tre anni 6 miliardi di investimenti per infrastrutture”

Investimenti nelle Infrastrutture: Il Gruppo Mundys lancia un programma da 6 miliardi di euro...