venerdì 9 Maggio 2025
HomeSenza categoriaNomisma: cresce la voglia di acquisto di una casa

Nomisma: cresce la voglia di acquisto di una casa

Cresce ancora di più dopo la pandemia, la voglia di acquistare una casa nei prossimi mesi, soprattutto per uso primario, da parte di 3,3 milioni di famiglie, passate dal 9,5% nel 2020 al 12,8% nel 2021.

Ma a comprare realmente saranno solo 3 famiglie su 100.

Sono questi i dati del 14° Rapporto sulla Finanza Immobiliare di Nomisma.

Per Luca Dondi Dall’Orologio, amministratore delegato di Nomisma: “crescono i numeri complessivi e crescono i numeri credibili , questi non nascondono le difficoltà per alcune famiglie che riconoscono la propria fragilità. L’80% di chi vuole acquistare non può prescindere dal credito bancario”.

Il Rapporto sottolinea che “aumentano sia la domanda potenziale che riguarda le famiglie già alla ricerca di un’abitazione (dal 2,1% al 3,2%), sia le intenzioni di chi si attiverà nei prossimi 12 mesi (dal 7,3% al 9,6%”)”. La volontà di acquisto è espressa prevalentemente da famiglie giovani, imprenditori e liberi professionisti, residenti nelle grandi città,

L’indagine rileva anche che le intenzioni di acquisto “credibili” si “contraggono a 804 mila famiglie, passando dal 12,8% al 3,1%, rispetto ai 3,3 milioni di nuclei che esprimono la domanda potenziale dichiarata”. Rispetto allo scorso anno, la domanda reale passa dal 2,4% al 3,1.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...