domenica 13 Luglio 2025
HomeIn primo pianoPrezzi materiali da costruzione: in Gazzetta il Decreto per le compensazioni

Prezzi materiali da costruzione: in Gazzetta il Decreto per le compensazioni

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 7 giugno scorso, il Decreto del MiMS – Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile – del 25 maggio 2021 in materia di “Rilevazione dei prezzi medi per l’anno 2019 e delle variazioni percentuali annuali, in aumento o in diminuzione, superiori al dieci per cento, relative all’anno 2020, ai fini della determinazione delle compensazioni dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi”.

Per le compensazioni riguardanti i materiali da costruzione più significativi impiegati nelle lavorazioni contabilizzate nell’anno 2020, il decreto fa riferimento:

  1. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, qualora l’offerta sia stata presentata negli anni 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016;
  2. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019 e nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2011;
  3. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013 e nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2010;
  4. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013 e nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2009;
  5. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012 e nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 9 aprile 2010, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2008;
  6. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, nell’allegato n. 1 e nell’allegato n. 2 del decreto ministeriale del 9 aprile 2010, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2007;
  7. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, nell’allegato n. 1 e nell’allegato n. 2 del decreto ministeriale del 9 aprile 2010 e nella tabella allegata al decreto ministeriale del 24 luglio 2008, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2006;
  8. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, nell’allegato n. 1 e nell’allegato n. 2 del decreto ministeriale del 9 aprile 2010, nella tabella allegata al decreto ministeriale del 24 luglio 2008 e nella tabella allegata al decreto ministeriale del 2 gennaio 2008, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2005;
  9. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, nell’allegato n. 1 e nell’allegato n. 2 del decreto ministeriale del 9 aprile 2010, nella tabella allegata al decreto ministeriale del 24 luglio 2008, nella tabella allegata al decreto ministeriale 2 gennaio 2008 e nella tabella allegata al decreto ministeriale dell’11 ottobre 2006, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2004;
  10. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, nell’allegato n. 1 e nell’allegato n. 2 del decreto ministeriale del 9 aprile 2010, nella tabella allegata al decreto ministeriale del 24 luglio 2008, nella tabella allegata al decreto ministeriale del 2 gennaio 2008, nella tabella allegata al decreto ministeriale dell’11 ottobre 2006 e nella tabella allegata al decreto ministeriale del 30 giugno 2005, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2003 o anteriormente.

Ecco il TESTO INTEGRALE DEL DECRETO

Ultimi articoli

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...