venerdì 19 Settembre 2025
HomeIn primo pianoPrezzi materiali da costruzione: in Gazzetta il Decreto per le compensazioni

Prezzi materiali da costruzione: in Gazzetta il Decreto per le compensazioni

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 7 giugno scorso, il Decreto del MiMS – Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile – del 25 maggio 2021 in materia di “Rilevazione dei prezzi medi per l’anno 2019 e delle variazioni percentuali annuali, in aumento o in diminuzione, superiori al dieci per cento, relative all’anno 2020, ai fini della determinazione delle compensazioni dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi”.

Per le compensazioni riguardanti i materiali da costruzione più significativi impiegati nelle lavorazioni contabilizzate nell’anno 2020, il decreto fa riferimento:

  1. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, qualora l’offerta sia stata presentata negli anni 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016;
  2. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019 e nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2011;
  3. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013 e nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2010;
  4. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013 e nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2009;
  5. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012 e nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 9 aprile 2010, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2008;
  6. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, nell’allegato n. 1 e nell’allegato n. 2 del decreto ministeriale del 9 aprile 2010, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2007;
  7. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, nell’allegato n. 1 e nell’allegato n. 2 del decreto ministeriale del 9 aprile 2010 e nella tabella allegata al decreto ministeriale del 24 luglio 2008, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2006;
  8. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, nell’allegato n. 1 e nell’allegato n. 2 del decreto ministeriale del 9 aprile 2010, nella tabella allegata al decreto ministeriale del 24 luglio 2008 e nella tabella allegata al decreto ministeriale del 2 gennaio 2008, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2005;
  9. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, nell’allegato n. 1 e nell’allegato n. 2 del decreto ministeriale del 9 aprile 2010, nella tabella allegata al decreto ministeriale del 24 luglio 2008, nella tabella allegata al decreto ministeriale 2 gennaio 2008 e nella tabella allegata al decreto ministeriale dell’11 ottobre 2006, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2004;
  10. ai prezzi medi e alle variazioni percentuali annuali per la parte eccedente il dieci per cento, rilevati nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 20 maggio 2019, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 luglio 2013, nell’allegato n. 1 del decreto ministeriale del 3 maggio 2012, nell’allegato n. 1 e nell’allegato n. 2 del decreto ministeriale del 9 aprile 2010, nella tabella allegata al decreto ministeriale del 24 luglio 2008, nella tabella allegata al decreto ministeriale del 2 gennaio 2008, nella tabella allegata al decreto ministeriale dell’11 ottobre 2006 e nella tabella allegata al decreto ministeriale del 30 giugno 2005, qualora l’offerta sia stata presentata nel 2003 o anteriormente.

Ecco il TESTO INTEGRALE DEL DECRETO

Ultimi articoli

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...