mercoledì 17 Settembre 2025
HomeIn primo pianoManutenzione stradale in crescita: consumo di asfalto +6,3% lo scorso anno. Ma...

Manutenzione stradale in crescita: consumo di asfalto +6,3% lo scorso anno. Ma servono almeno 22 miliardi

Dal Siteb, Associazione Strade italiane e bitumi: segnale positivo, ma per rimettere in sesto il patrimonio degradato servono 22 miliardi. La pandemia non ha bloccato la ripresa dei lavori stradali (avviata 2 anni fa). A fine 2020 il consumo di asfalto ha superato quota 32 milioni di tonnellate, contro i 30 milioni del 2019, la cifra più alta raggiunta negli ultimi 10 anni e nel primo trimestre dell’anno si stima un’ulteriore crescita. Segnali positivi che evidenziano una netta inversione di tendenza rispetto all’ultimo decennio, in cui i mancati investimenti in questo settore hanno raggiunto i 10 miliardi di euro.

Secondo i dati del Siteb nel 2020 la produzione di conglomerato bituminoso, è cresciuta del 6,3%. L’aumento «è stato prevalentemente sostenuto dagli appalti Anas e dalla notevole attività di manutenzione delle concessionarie autostradali, che hanno evidenziato una crescita della richiesta del “bitume modificato”». La crescita prosegue anche quest’anno, con un primo trimestre che fatto segnare un nuovo aumento della produzione di bitume rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Un segnale certamente positivo per la sicurezza della nostra rete stradale per troppi anni dimenticata e per cui abbiamo pagato spesso un elevato costo sociale – sottolinea il Presidente Siteb Michele Turrini -. «Rimettere in sesto il nostro patrimonio stradale significa, oltre a garantire che sciagure come quelle vissute nel recente passato non si ripropongano, anche rilanciare la competitività delle nostre imprese e ridurre il divario tra le diverse aree del Paese. I fondi del Pnrr che arriveranno dall’Europa costituiscono un’occasione unica per riparare ai 10 miliardi di euro di mancati investimenti che hanno seriamente compromesso il nostro patrimonio».

Impressiona la cifra che il Siteb stima necessaria per rimettere in sesto le nostre strade, ormai deteriorate. «In alcuni casi il degrado è entrato negli strati profondi delle pavimentazioni e ora sono necessari interventi di rifacimento strutturale molto costosi. Oggi stimiamo occorrano 22 miliardi di euro di investimenti per rendere sicure e al passo con i tempi l’intera rete stradale».

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....