domenica 31 Agosto 2025
HomeIn primo pianoIstat: ad aprile +870mila disoccupati rispetto all'anno scorso

Istat: ad aprile +870mila disoccupati rispetto all’anno scorso

Ad aprile 2021, rispetto ad aprile dell’anno scorso, le persone in cerca di lavoro risultano in “forte crescita” pari a +870mila unità (+48,3%), a causa “dell’eccezionale crollo della disoccupazione che aveva caratterizzato l’inizio dell’emergenza sanitaria”; d’altra parte, diminuiscono gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-6,3%, pari a -932mila), che ad aprile 2020 avevano registrato, invece, un forte aumento. Lo indica l’Istat, aggiungendo che ad aprile 2021, rispetto a marzo, si registra un lieve aumento degli occupati (+0,1%, pari a +20mila unità) e rispetto ad aprile 2020 un calo (-0,8%) pari a -177mila unità.Ad aprile 2021 il tasso di disoccupazione sale al 10,7% (+0,3 punti), mentre tra i giovani scende al 33,7% (-0,2 punti).

Ultimi articoli

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Superbonus 2025: cosa cambia per detrazioni e rateizzazioni

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce una stretta significativa sul Superbonus, ridefinendo...

3,8 milioni di immobili dismessi: urge una strategia nazionale per il recupero

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito,...

Crescita immobiliare e trasformazioni patrimonio edilizio italiano: cosa è cambiato nel 2024

Il patrimonio edilizio italiano continua a espandersi, confermando segnali strutturali di dinamismo nel settore...

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Superbonus 2025: cosa cambia per detrazioni e rateizzazioni

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce una stretta significativa sul Superbonus, ridefinendo...

3,8 milioni di immobili dismessi: urge una strategia nazionale per il recupero

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito,...