venerdì 4 Luglio 2025
HomeSenza categoria700 milioni ai Comuni per asili nido e centri per la famiglia

700 milioni ai Comuni per asili nido e centri per la famiglia

Via libera ai progetti per mettere in sicurezza, riqualificare o costruire asili nido e centri polifunzionali. Sul piatto ci sono 700 milioni di euro destinati a circa 2.500 tra Comuni capoluogo di provincia e Comuni caratterizzati da vulnerabilità sociale e materiale. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 30 dicembre 2020 che disciplina la presentazione delle richieste di contributo e i criteri di riparto delle risorse, a valere su un plafond di 700 milioni di euro per il quinquennio 2021-2025, e individua i Comuni destinatari della misura (Allegato al decreto).

Ciascun Comune potrà fare richiesta di contributo per un massimo di due progetti di costruzione, ristrutturazione, messa in sicurezza e riqualificazione di asili nido, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per la famiglia ma anche di riconversione di spazi delle scuole dell’infanzia attualmente inutilizzati.

Il DPCM indica in modo dettagliato le caratteristiche dei progetti: gli asili nido e le scuole dell’infanzia devono avere spazi ludico-creativi, laboratori didattici, spazi di socialità e di gioco all’aperto; i centri per la famiglia devono essere dotati di spazi dedicati all’accoglienza, spazi ludico-creativi, spazi per l’allattamento, spazi per il sonno, giardino, cortile o terrazzo.

Per la valutazione dei progetti, il DPCM fissa i criteri. Tra i più premianti ci sono: un livello avanzato di progettazione, la nuova costruzione o la ristrutturazione (piuttosto che il miglioramento sismico o energetico), l’assenza di strutture analoghe nel territorio, la quota cofinanziamento comunale. Il contributo erogabile a ciascun intervento non può superare i 3 milioni di euro.

Entro il 29 marzo 2021 (10 giorni dalla pubblicazione del DPCM), il Ministero dell’Interno pubblicherà il modello che i Comuni dovranno utilizzare per la presentazione della domanda nonché l’avviso con i termini.

I comuni beneficiari, gli interventi ammessi a finanziamento ed il relativo importo saranno resi noti entro il 16 giugno 2021 (90 giorni dalla pubblicazione del DPCM). Il DPCM indica i termini di affidamento dei lavori che i Comuni dovranno rispettare, differenziati sulla base dell’importo. Una apposita cabina di regia monitorerà lo stato di realizzazione dei progetti.

Le risorse arrivano dal Fondo ‘Asili nido e scuole dell’infanzia’ da 2,5 miliardi di euro (100 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023 e a 200 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2034) istituito dalla Legge di Bilancio 2020 per finanziare messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni destinati ad asili nido e scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alla famiglia, con priorità per le strutture localizzate nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane, con lo scopo di rimuovere gli squilibri economici e sociali.

La premessa al DPCM del 30 dicembre 2020 spiega che al tal fine sono stati individuati come destinatari del Fondo i Comuni con indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) superiore o uguale a 100 e i Comuni capoluogo di provincia.

Il 60% delle risorse è stato attribuito ai comuni capoluogo di provincia ed il 40% agli altri comuni, su richiesta dell’ANCI in sede di Conferenza unificata.

Il DPCM assicura anche che l’assegnazione rispetta la clausola del 34% alle Regioni del Sud che – lo ricordiamo – impone di assegnare gli stanziamenti ordinari in conto capitale almeno proporzionalmente alla popolazione residente (al Sud risiede il 34% della popolazione italiana), al fine di ridurre i divari territoriali.

Restiamo in attesa di verificare in che modo i criteri applicati alla ripartizione di questo Fondo (60%/40% capoluoghi / tutti gli altri Comuni e il 34% alle Regioni del Sud) contribuiranno alla finalità del Fondo stesso che è quella di rimuovere gli squilibri economici e sociali.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...