martedì 2 Settembre 2025
HomeCentro StudiL’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni torna a crescere

L’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni torna a crescere

A novembre 2020 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dell’1,7% rispetto ad ottobre, dopo i cali registrati nei due mesi precedenti.

Nella media del trimestre settembre – novembre 2020 la produzione nelle costruzioni diminuisce lievemente, dello 0,3%, rispetto ai tre mesi precedenti.

Su base annua l’indice corretto per gli effetti di calendario della produzione nelle costruzioni (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 contro i 20 di novembre 2019) cresce del 7,2% e l’indice grezzo aumenta del 10,9%.

Nella media dei primi undici mesi dell’anno, l’indice corretto per gli effetti di calendario registra una flessione dell’8,9%, mentre l’indice grezzo diminuisce dell’8,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

L’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni torna a crescere e supera i livelli di febbraio 2020, mese antecedente all’entrata in vigore delle prime misure di isolamento prese per contrastare l’emergenza sanitaria. Nonostante la ripresa, su base mensile, l’indice destagionalizzato rimane al di sotto dei livelli registrati in agosto e settembre. Nella media dei primi undici mesi del2020, la produzione nelle costruzioni registra una marcata flessione, diminuendo dell’8,9% rispetto allo stesso periodo del 2019 (al netto degli effetti di calendario).

Ultimi articoli

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Superbonus 2025: cosa cambia per detrazioni e rateizzazioni

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce una stretta significativa sul Superbonus, ridefinendo...

3,8 milioni di immobili dismessi: urge una strategia nazionale per il recupero

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito,...

Crescita immobiliare e trasformazioni patrimonio edilizio italiano: cosa è cambiato nel 2024

Il patrimonio edilizio italiano continua a espandersi, confermando segnali strutturali di dinamismo nel settore...

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Superbonus 2025: cosa cambia per detrazioni e rateizzazioni

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce una stretta significativa sul Superbonus, ridefinendo...

3,8 milioni di immobili dismessi: urge una strategia nazionale per il recupero

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito,...