martedì 21 Ottobre 2025
HomeCentro StudiL’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni torna a crescere

L’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni torna a crescere

A novembre 2020 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dell’1,7% rispetto ad ottobre, dopo i cali registrati nei due mesi precedenti.

Nella media del trimestre settembre – novembre 2020 la produzione nelle costruzioni diminuisce lievemente, dello 0,3%, rispetto ai tre mesi precedenti.

Su base annua l’indice corretto per gli effetti di calendario della produzione nelle costruzioni (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 contro i 20 di novembre 2019) cresce del 7,2% e l’indice grezzo aumenta del 10,9%.

Nella media dei primi undici mesi dell’anno, l’indice corretto per gli effetti di calendario registra una flessione dell’8,9%, mentre l’indice grezzo diminuisce dell’8,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

L’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni torna a crescere e supera i livelli di febbraio 2020, mese antecedente all’entrata in vigore delle prime misure di isolamento prese per contrastare l’emergenza sanitaria. Nonostante la ripresa, su base mensile, l’indice destagionalizzato rimane al di sotto dei livelli registrati in agosto e settembre. Nella media dei primi undici mesi del2020, la produzione nelle costruzioni registra una marcata flessione, diminuendo dell’8,9% rispetto allo stesso periodo del 2019 (al netto degli effetti di calendario).

Ultimi articoli

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...