mercoledì 16 Luglio 2025
HomeLavori PubbliciSblocca Cantieri, ecco l’elenco delle opere prioritarie

Sblocca Cantieri, ecco l’elenco delle opere prioritarie

E’ stata finalmente inviata al Parlamento la lista aggiornata delle opere infrastrutturali prioritarie e dei commissari che ne cureranno la realizzazione data la loro complessità.

SCARICA L’ELENCO DELLE OPERE PRIORITARIE

L’elenco comprende un insieme di 59 opere suddivise tra stradali, ferroviarie, relative al trasporto rapido di massa, idriche, portuali e per presidi di pubblica sicurezza. 

Nell’elenco spiccano:
– la AV/AC Palermo-Catania-Messina (8,7 miliardi di euro);
– la AV/AC Brescia-Verona-Padova (8,6 miliardi);
– le opere relative alla tratta ferroviaria Napoli-Bari (quasi 6 miliardi);
– la Metropolitana di Roma – Linea C (5,8 miliardi);
– la SS 106 Ionica (oltre 3 miliardi).
Gli interventi relativi alla rete stradale puntano ad agevolare i collegamenti con le aree interne del Paese, all’adeguamento ad un aumentato fabbisogno trasportistico, alla messa in sicurezza e al ripristino a a seguito di cedimenti strutturali a causa di eventi metereologici avversi.
Per quanto riguarda le infrastrutture ferroviarie, sono state individuate opere già in fase di realizzazione sulla rete di Alta Velocità, ma che necessitano di un’accelerazione. Sono stati inoltre proposti nuovi interventi per l’estensione dell’Alta Velocità al Sud in modo che i tempi di percorrenza dal centro Italia verso il Sud della Penisola siano equivalenti a quelli attualmente previsti verso il Nord del Paese. Sono stati inoltre individuati interventi volti a potenziare le linee di collegamento trasversale tra il corridoio tirrenico e quello adriatico.

Per il trasporto rapido di massa, è stato proposto il potenziamento della mobilità pubblica della Capitale per lo sviluppo della mobilità a basso impatto ambientale.
Gli interventi sulle infrastrutture idriche mirano alla messa in sicurezza e al completamento di dighe e acquedotti al fine di garantire il loro ottimale esercizio.
Proposto anche lo sviluppo delle infrastrutture portuali, con interventi funzionali alla navigazione in sicurezza e al raccordo fra i nodi portuali e le reti terrestri.
L’elenco comprende infine interventi rivolti a rendere maggiormente funzionali, con opere di adeguamento, ristrutturazione, rifunzionalizzazione, nonché di nuova realizzazione, alcuni presidi di pubblica sicurezza situati a Palermo, Catania, Reggio Calabria, Crotone, Napoli, Roma, Bologna, Genova, Torino e Milano.

Per ogni opera è stato individuato un commissario. Alcuni commissari supervisioneranno la realizzazione di più opere.
I commissari agevoleranno le interlocuzioni con le stazioni appaltanti di ANAS e RFI e con le amministrazioni pubbliche coinvolte. La scelta dei professionisti da nominare è ricaduta, si legge nella relazione tecnica, su profili di “alta professionalità tecnico-amministrativa anche già afferenti alle stesse strutture pubbliche”.

A parlare di opere prioritarie, da sbloccare in fretta per rimettere in moto l’economia, è stato il Decreto Sblocca Cantieri a giugno 2019. Sulle opere da realizzare si sono avvicendate diverse ipotesi e indiscrezioni, ma non si era mai arrivati ad un elenco definitivo.
Dopo un anno, il Decreto Semplificazioni ha previsto procedure di appalto semplificate e commissari straordinari per le opere particolarmente complesse. Commissari che entrano in scena per gli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico-amministrative o che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio-economico a livello nazionale, regionale o locale. Anche in questo caso, alla procedura non ha fatto seguito alcun elenco.

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...