venerdì 11 Luglio 2025
HomeLavori PubbliciL’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri vale anche per il Recovery Plan

L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri vale anche per il Recovery Plan

Il protocollo siglato tra il Mit e le organizzazioni sindacali dell’edilizia per l’accelerazione dei cantieri, attraverso l’ottimizzazione dei turni di lavoro sulle 24 ore, si applica anche alle opere infrastrutturali del Recovery Plan.

L’estensione dell’accordo è stato sottoscritto dalla Ministra delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli, e dai vertici dei sindacati di categoria.

Le regole dell’intesa, già in vigore per le opere commissariate sulla base dell’Articolo 9 del Decreto Legge Semplificazioni, saranno applicate a tutte le infrastrutture individuate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per dare attuazione al programma di finanziamenti “Next Generation EU”.

“In occasione della firma dell’11 dicembre scorso – afferma la Ministra De Micheli – avevamo sostenuto che l’accordo coi sindacati avrebbe assunto la valenza di modello, con l’obiettivo di incrementare l’occupazione di qualità dentro una cornice di regole di legalità e sicurezza. Con l’estensione dell’intesa acceleriamo i cantieri di tutte quelle opere complesse e strategiche inserite nel Recovery Plan, perché soltanto attraverso la creazione di più lavoro il nostro Paese potrà compiere quel salto di qualità nella direzione della crescita e dello sviluppo”.

L’applicazione anche alle opere del Recovery del protocollo siglato tra il Mit e le organizzazioni sindacali l’11 dicembre scorso per l’accelerazione dei cantieri e l’apertura di tavoli tematici su porti, ferrovie e tpl per gli interventi di riforma di settore: queste le due novità che la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato ai sindacati confederali edili e trasporti, illustrando il Recovery plan. Abbattere le disuguaglianze, questa la visione alla base del piano presentato alle organizzazioni sindacali.

“Vogliamo dare le stesse opportunità a tutti gli italiani, superando le disuguaglianze tra nord e sud, tra aree interne e zone costiere. Ecco perché il Recovery si concentra sulle aeree di maggiori debolezza, anche all’interno delle città grazie al piano di Rinascita urbana.

Completano le risorse del Recovery i 17 miliardi di cantieri avviati e 43,3 miliardi di gare nel 2020. Tutte le opere che hanno progetti esecutivi sono sbloccate. E anche grazie all’accordo con i sindacati confederali dell’11 dicembre ci sono le condizioni per un salto di qualità che garantisca velocità, sicurezza e legalità.

In questa grande sfida per il futuro del nostro paese è fondamentale uno sforzo condiviso di ascolto e impegno con le parti sociali, gli operatori economici e le forze politiche”.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...