sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoProcedura negoziata senza bando, le imprese possono chiedere di partecipare

Procedura negoziata senza bando, le imprese possono chiedere di partecipare

Maggiore trasparenza nella procedura negoziata semplificata: lo evidenza in un parere che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso ad Anas e RFI relativamente al corretto utilizzo delle procedure più snelle introdotte dal Decreto Semplificazioni.

Il Decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020) ha introdotto una serie di misure per favorire il rilancio dopo la crisi economica causata dalla pandemia Covid-19. Tra queste, la possibilità di ricorrere all’affidamento diretto per gli appalti di lavori fino a 150mila euro, le procedure di gara senza bando fino al raggiungimento delle soglie comunitarie e la procedura negoziata senza bando per gli affidamenti sopra soglia comunitaria, ma solo in caso di estrema urgenza o per contenere la crisi.

Per ragioni di trasparenza, le Stazioni Appaltanti che intendono utilizzare la procedura negoziata senza bando devono darne notizia pubblicando un avviso sul proprio sito istituzionale.
Sulla natura degli avvisi sono sorti dei dubbi e anche il Ministero delle Infrastrutture ha assunto posizioni diverse. In un primo momento ha affermato che, per ragioni di semplificazione, gli avvisi fossero solo una formalità per la tutela della trasparenza e che non costituissero un invito a partecipare alla selezione. Consentire la partecipazione alle imprese che avessero letto l’avviso, avrebbe significato complicare i lavori delle Stazioni Appaltanti.

Con il parere reso ad Anas e RFI, il Mit cambia idea e spiega che, dopo essere venuta a conoscenza dell’avviso, l’impresa può manifestare l’interesse a partecipare o può richiedere di essere inserita negli elenchi che la Stazione Appaltante consulterà per la scelta dell’affidatario.

Per lo svolgimento della procedura negoziata senza bando, infatti, la Stazione Appaltante può scegliere gli operatori da invitare con una indagine di mercato o previa consultazione di appositi elenchi.

Il Mit ha inoltre specificato che la partecipazione, oltre che in forma individuale, può avvenire sotto forma di raggruppamenti temporanei.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...