giovedì 1 Maggio 2025
HomeLavoroContratti di lavoro, -25% a gennaio. In crescita le costruzioni: +2,6%

Contratti di lavoro, -25% a gennaio. In crescita le costruzioni: +2,6%

A gennaio, le imprese intendono stipulare poco meno di 346mila contratti di lavoro, il 25% in meno di quanto preventivato a gennaio 2020. Tendenza al ribasso confermata anche per il trimestre gennaio-marzo (-23% le entrate previste rispetto al primo trimestre 2020) ma non per tutti i settori economici. Primi segnali di crescita si scorgono per le costruzioni (+2,6% nel mese e +13,3% nel trimestre) e per i servizi informatici e delle telecomunicazioni (+4,0% nel trimestre). A recuperare più velocemente saranno le regioni del Nord Ovest, in primis Lombardia e Piemonte. Tecnici, specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali ma anche operai specializzati le figure professionali che saranno maggiormente ricercate. E’ quanto mostra il Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal[1].

L’impatto dell’emergenza si farà ancora sentire sulle attività legate all’alloggio e ristorazione (-52,2% la flessione nel mese e -47,2% nel trimestre), sui servizi operativi di supporto alle imprese (-34,3% e -36,6%), nonché su alcuni comparti del manifatturiero fra cui le industrie della carta, cartotecnica e stampa (-46,0% e -56,5%), industrie tessili, abbigliamento e calzature (-27,7% e -31,1%). Accanto alle costruzioni e ai servizi legati al digitale, primi segnali di recupero della domanda si registrano per le industrie del legno e del mobile (-19,0% nel mese e in parità nel trimestre), i servizi avanzati di supporto alle imprese (-2,0% e -0,3%), per le industrie meccaniche ed elettroniche (-27,9% e -13,2%). I profili tecnici diventano la prima categoria professionale per richiesta delle imprese (71mila i profili nel mese di gennaio). Tengono le professioni intellettuali, scientifiche e ad elevata specializzazione (-12,4%) così come le figure operaie specializzate (-14,9%), con una ulteriore conferma della polarizzazione della domanda di lavoro. Fra le figure maggiormente ricercate, si segnalano in particolare gli specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali (9mila i contratti da stipulare a gennaio, il 52,6% in più dello scorso anno), figure che hanno supportato l’accelerazione della trasformazione digitale indotta dalla pandemia. Per la ripresa le imprese puntano su profili con elevate competenze per i quali, già prima degli eventi del 2020, si registrava un maggiore mismatch fra domanda e offerta che ora si acuisce portando a livelli ancora più elevati la difficoltà di reperimento: sono difficili da reperire il 43% delle professioni intellettuali, scientifiche ed a elevata specializzazione, il 43,5% delle professioni tecniche e il 43,6% degli operai specializzati.

LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA DALLE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITÀ

I valori assoluti sono arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Fonte: Sistema informativo Excelsior, Unioncamere-ANPAL, 2020

LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA DALLE IMPRESE PER GRANDE GRUPPO PROFESSIONALE

I valori assoluti sono arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Fonte: Sistema informativo Excelsior, Unioncamere-ANPAL, 2020

IL BORSINO DELLE PROFESSIONI: LE PIÙ RICHIESTE A GENNAIO E NEL TRIMESTRE GENNAIO – MARZO 2021*(valori assoluti e valori %) secondo la classificazione delle professioni -ISTAT 2011 (3 digit)

* Sono qui presentate le professioni richieste per i principali grandi gruppi professionali. La somma delle entrate per ciascun “gruppo esposto”, pertanto, non corrisponde al totale del “grande gruppo” professionale di appartenenza.

Fonte: Sistema informativo Excelsior, Unioncamere-ANPAL, 2020


[1] Le previsioni del mese di gennaio e del trimestre gennaio-marzo 2021 si basano sulle interviste realizzate su un campione di circa 108mila imprese con dipendenti iscritte al Registro imprese delle Camere di Commercio. La raccolta delle interviste si è conclusa nella prima settimana di dicembre.

Ultimi articoli

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...