venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoIl recupero dei rifiuti nel settore delle costruzioni e delle demolizioni è...

Il recupero dei rifiuti nel settore delle costruzioni e delle demolizioni è al 77%

Il settore della gestione rifiuti ha resistito al periodo 2020 della pandemia, dopo un 2019 di nuova crescita e consolidamento, attenuando le criticità e garantendo le diverse fasi di raccolta dei materiali sui cantieri di costruzione e di demolizione portati al trattamento e riciclo.

In occasione del corso della presentazione dello studio annuale «L’Italia del Riciclo», il rapporto promosso e realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Fise Unicircular (l’Unione Imprese Economia Circolare), tenutasi nel corso di un evento digital, si sono ribaditi i principi per centrare gli obiettivi di Circular Economy fissati a livello europeo. Serve semplificazione amministrativa e normativa e misure di sostegno al mercato dei prodotti riciclati, da attivare anche sfruttando i fondi che arriveranno nei prossimi mesi con il piano Next Generation Eu.

Secondo Eurostat, i rifiuti inerti da costruzione e demolizione costituiscono in termini assoluti il flusso più rilevante dei rifiuti speciali prodotti in Europa. In Italia la produzione di rifiuti da costruzione e demolizione è cresciuta nel quinquennio 2014-2018 passando da 38,4 milioni di tonnellate a 45,8.

Rispetto al mercato degli aggregati riciclati l’indagine ha evidenziato che è rappresentato in larga maggioranza (81%) dal settore delle costruzioni di infrastrutture, seguito da riempimenti e altri usi (12%), mentre una parte molto ridotta è destinata agli usi legati (circa 7%), di cui una minima parte per il confezionamento di calcestruzzi strutturali.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...