martedì 16 Settembre 2025
HomeSenza categoriaAzienda Italia: lo stato di salute delle nostre PMI. Il Mezzogiorno sempre...

Azienda Italia: lo stato di salute delle nostre PMI. Il Mezzogiorno sempre più giù

La metà delle imprese prevede carenza di liquidità
Secondo Istat, oltre la metà delle imprese (con il 37,8% di occupati) prevede una mancanza di liquidità per far fronte alle spese che si presenteranno fino alla fine del 2020. Il 38% (27,1% di occupati) segnala rischi operativi e di sostenibilità della propria attività e il 42,8% ha richiesto il sostegno per liquidità e credito.

Non sorprende che oltre il 70% delle imprese (che rappresentano il 73,7% dell’occupazione) abbia dichiarato una riduzione del fatturato nel bimestre marzo-aprile 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019: nel 41,4% dei casi il fatturato si è più che dimezzato, nel 27,1% si è ridotto tra il 10% e il 50% e nel 3% dei casi meno del 10%; solo nell’8,9% delle imprese il valore del fatturato è invece rimasto stabile. Ma ovviamente questo è un dato parziale, che non fornisce un quadro completo della situazione, ma indica semplicemente gli effetti del lockdown.

La crescita di fatturato e redditività aveva perso slancio già nel 2018
Il tema vero è che le imprese avevano smesso di crescere già prima del Covid. Questo si evince dal Report regionale PMI 2020, realizzato da Cerved e Confindustria, secondo cui il Covid si innesta in un periodo di debolezza per le PMI che, dal 2018, avevano praticamente interrotto la loro lenta ripresa per riagganciare i valori del 2008.

Il report Cerved – Confindustria segnala che il fatturato 2018 era cresciuto del 4,1% in termini nominali (dal 4,4% dell’anno precedente), mentre le stime per i bilanci del 2019 indicano tassi di crescita dei ricavi più che dimezzati, a +1,3%. In tutte le aree, il valore aggiunto (+4,1%) è cresciuto nel 2018 a ritmi più ridotti rispetto al costo del lavoro (+5,6%). Numeri che hanno reso impossibile “recuperare il divario di redditività accumulato durante la lunga fase di recessione e stagnazione”: la redditività netta, infatti, misurata in termini di ROE, dopo il picco del 2017 (11,7%), è scesa all’11% nel 2018 e al 9,3% nel 2019.

L’impatto del Covid
Il Covid-19 avrà un impatto molto forte sui conti delle PMI, con ricadute pesanti sugli indici di redditività. In uno scenario più tranquillo si stima una contrazione del fatturato del 12,8% nel 2020, con un rimbalzo nel 2021 dell’11,2% (per una perdita di 227 miliardi di fatturato nel biennio 2020-21). E se continua la nuova ondata di Covid-19, il calo dei ricavi è stimato a -18,1% per l’anno in corso (+16,5% nel 2021), con minori ricavi che sfioreranno i 300 miliardi di euro.

È ovvio che questo potrà avere un effetto anche sulla dinamica demografica di impresa, che aveva visto anch’essa la fine del suo andamento positivo nel 2018, dopo una corsa ininterrotta dal 2013, anno in cui erano state introdotte le SRL semplificate. Nel 2019 le nuove società di capitali sono state meno di 93mila (-5,8%), mentre sono aumentati sia i fallimenti che le liquidazioni volontarie, che si erano dimezzate tra il 2012 e il 2017-2018. Nel 2019 entrambi gli indicatori risultano in crescita: i fallimenti del 12,4% (toccando quota 1.750) e le liquidazioni dell’1,7% a quota 3.858 (già in aumento del 7% dell’anno precedente).

La buona notizia è che i fondamentali finanziari delle PMI continuano a rafforzarsi, registrando una forte riduzione del peso dei debiti finanziari in rapporto al capitale netto, sceso nel 2018 al 63% (dal 66% del 2017 e dal 116% del 2007).

Capitolo debito
Il futuro si giocherà proprio su questo dato. Il maggior problema delle PMI è oggi la liquidità, ma è possibile farvi fronte proprio perché, anche in un contesto di debole crescita di fatturato e redditività, i fondamentali finanziari hanno continuato a migliorare. Dunque, nella media, le imprese hanno la possibilità di richiedere un finanziamento. E possono così investire per far fronte alla crisi, nei modi che – come rileva Istat – stanno già attuando, ovvero, principalmente riorganizzando spazi e processi (23,2% delle imprese) e modificando o ampliando metodi di fornitura dei prodotti/servizi (13,6%).

Quello che è successo nel 2020 può avere l’effetto di una scossa e costringere le imprese a un cambiamento epocale: la pandemia ha dimostrato con i fatti che la digitalizzazione sia ormai una necessità. Ci saranno fallimenti, ci sarà una selezione, ma alla fine le PMI che resteranno sul mercato saranno più forti e promettenti di prima.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....