venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoEdilizia e infrastrutture: ecco cosa prevede il ddl Bilancio 2021

Edilizia e infrastrutture: ecco cosa prevede il ddl Bilancio 2021

Ecco alcune delle novità contenute del Ddl Bilancio 2021.

Viene istituito un Fondo per edilizia e infrastrutture di ricerca, finanziato con 2,35 miliardi e destinato ad interventi di ammodernamento strutturale e tecnologico delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica e degli enti di ricerca. Il Fondo prevede una dotazione di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, 250 milioni di euro per l’anno 2023, 200 milioni di euro per gli anni 2024 e 2025 e di 150 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2026 al 2035.

Il disegno di legge di Bilancio per il 2021 prevede anche l’istituzione del Fondo perequativo infrastrutturale, con una dotazione complessiva di 4,6 miliardi di euro in 12 anni (dal 2022 al 2033), di cui 100 milioni di euro per l’anno 2022, 300 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2023 al 2027, 500 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2028-2033.

Le risorse finanzieranno gli interventi per il recupero del deficit infrastrutturale tra le diverse aree geografiche. Prima sarà quindi necessario effettuare una ricognizione delle dotazioni infrastrutturali esistenti riguardanti le strutture sanitarie, assistenziali, scolastiche, nonché la rete stradale, autostradale, ferroviaria, portuale, aeroportuale, idrica, elettrica e digitale e di trasporto e distribuzione del gas.

La ricognizione avverrà con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri entro il 30 giugno 2021 e utilizzerà i dati forniti dalla Conferenza delle regioni e delle Province autonome. Entro sei mesi dalla ricognizione, dovranno poi essere individuate le infrastrutture necessarie per colmare il deficit.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...