mercoledì 9 Luglio 2025
HomeSenza categoriaEcobonus e Sismabonus al 110%, confronto online con Enel e FareAmbiente

Ecobonus e Sismabonus al 110%, confronto online con Enel e FareAmbiente

Venerdì 27 novembre alle ore 10:30 sulla Piattaforma Google Meet, si svolgerà un incontro-confronto sul tema “Ecobonus e Sismabonus al 110%”, organizzato da FareAmbiente, in collaborazione con ENEL.

Dopo l’introduzione ai lavori, curata da

  • Prof. Vincenzo Pepe, Presidente Nazionale FareAmbiente;
  • Ing. Emanuele Ranieri, Responsabile Business-to-Government e ViviMeglio, Enel X Italia;

Interverranno:

  • Sen. Paolo Arrigoni, Questore del Senato – membro della Commissione Ambiente del Senato della Repubblica;
  • Sen. Andrea De Bertoldi, Segretario della Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica;
  • Sen. Luca De Carlo, membro della Commissione Bilancio del Senato della Repubblica;
  • On. Ugo Parolo, Presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria;
  • On. Carlo Giacometto, membro della Commissione Finanze della Camera dei Deputati;
  • On. Stefania Prestigiacomo, membro della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati;
  • On. Raphael Raduzzi, membro della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati;
  • On. Luca Sut, membro della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati;
  • On. Alberto Zolezzi, membro della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati;
  • Dott. Antonio Lombardi, Presidente nazionale di FederCepi Costruzioni (Federazione Nazionale delle Costruzioni);
  • Ing. Emanuele Ranieri, Responsabile Business-to-Government e ViviMeglio, Enel X Italia.

Il dibattito sarà moderato da:
Elisabetta Guidobaldi, giornalista ANSA

“Questo momento di significativo confronto con i vari soggetti istituzionali, economici e imprenditoriali a vario titolo interessati dagli incentivi fiscali su Sismabonus ed Ecobonus – commenta il presidente nazionale di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi – consentirà di approfondire in dettaglio i fattori di problematicità e criticità del quadro normativo vigente, ma anche eventuali possibili correttivi e modifiche che possano implementarne l’efficacia e semplificarne procedure e modalità di fruizione”.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...