domenica 31 Agosto 2025
HomeSenza categoriaEcobonus e Sismabonus al 110%, confronto online con Enel e FareAmbiente

Ecobonus e Sismabonus al 110%, confronto online con Enel e FareAmbiente

Venerdì 27 novembre alle ore 10:30 sulla Piattaforma Google Meet, si svolgerà un incontro-confronto sul tema “Ecobonus e Sismabonus al 110%”, organizzato da FareAmbiente, in collaborazione con ENEL.

Dopo l’introduzione ai lavori, curata da

  • Prof. Vincenzo Pepe, Presidente Nazionale FareAmbiente;
  • Ing. Emanuele Ranieri, Responsabile Business-to-Government e ViviMeglio, Enel X Italia;

Interverranno:

  • Sen. Paolo Arrigoni, Questore del Senato – membro della Commissione Ambiente del Senato della Repubblica;
  • Sen. Andrea De Bertoldi, Segretario della Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica;
  • Sen. Luca De Carlo, membro della Commissione Bilancio del Senato della Repubblica;
  • On. Ugo Parolo, Presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria;
  • On. Carlo Giacometto, membro della Commissione Finanze della Camera dei Deputati;
  • On. Stefania Prestigiacomo, membro della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati;
  • On. Raphael Raduzzi, membro della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati;
  • On. Luca Sut, membro della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati;
  • On. Alberto Zolezzi, membro della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati;
  • Dott. Antonio Lombardi, Presidente nazionale di FederCepi Costruzioni (Federazione Nazionale delle Costruzioni);
  • Ing. Emanuele Ranieri, Responsabile Business-to-Government e ViviMeglio, Enel X Italia.

Il dibattito sarà moderato da:
Elisabetta Guidobaldi, giornalista ANSA

“Questo momento di significativo confronto con i vari soggetti istituzionali, economici e imprenditoriali a vario titolo interessati dagli incentivi fiscali su Sismabonus ed Ecobonus – commenta il presidente nazionale di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi – consentirà di approfondire in dettaglio i fattori di problematicità e criticità del quadro normativo vigente, ma anche eventuali possibili correttivi e modifiche che possano implementarne l’efficacia e semplificarne procedure e modalità di fruizione”.

Ultimi articoli

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Superbonus 2025: cosa cambia per detrazioni e rateizzazioni

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce una stretta significativa sul Superbonus, ridefinendo...

3,8 milioni di immobili dismessi: urge una strategia nazionale per il recupero

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito,...

Crescita immobiliare e trasformazioni patrimonio edilizio italiano: cosa è cambiato nel 2024

Il patrimonio edilizio italiano continua a espandersi, confermando segnali strutturali di dinamismo nel settore...

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Superbonus 2025: cosa cambia per detrazioni e rateizzazioni

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce una stretta significativa sul Superbonus, ridefinendo...

3,8 milioni di immobili dismessi: urge una strategia nazionale per il recupero

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito,...