giovedì 18 Settembre 2025
HomeIn primo pianoRaggiunti 100 miliardi di liquidità garantita dallo Stato

Raggiunti 100 miliardi di liquidità garantita dallo Stato

Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) comunicano che è stato raggiunto l’importo di 100 miliardi di euro di liquidità garantita dallo Stato attraverso il Fondo di Garanzia, in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti.

Le richieste pervenute dal 17 marzo al 5 novembre 2020, a seguito della riforma del Fondo di Garanzia introdotta con i decreti “Cura Italia” e Liquidità” per fronteggiare l’emergenza Covid, sono complessivamente oltre 1,2 milioni.

“Oggi è stato raggiunto il traguardo dei 100 miliardi di liquidità garantita dallo Stato grazie alla riforma del Fondo di Garanzia per le PMI, gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico. Nonostante sia stato molto criticato, il decreto liquidità sta dando grande supporto alle imprese colpite dalla pandemia e, per la parte inerente le piccole e medie imprese, ha raggiunto i target che ci eravamo imposti ben prima delle attese. La riforma del Fondo lo ha reso di fatto uno strumento completamente nuovo, potenziato; abbiamo sfruttato a pieno le possibilità offerte dal nuovo temporary framework”, dichiara il Ministro Stefano Patuanelli.
“Questo spazio di manovra – aggiunge – verrà utilizzato ancora, almeno fino a giugno 2021. È uno strumento che, ricordiamo, offre garanzie dello Stato al 100% sui prestiti fino a 30 mila euro, e al 90% fino a 5 milioni di euro. È d’obbligo ringraziare tutto il comparto bancario, a partire dal presidente Patuelli; dopo un periodo iniziale di assestamento il settore è riuscito a dare supporto alle imprese italiane in condizioni estremamente difficili”, conclude il Ministro Patuanelli

“La cifra di 100 miliardi di finanziamenti accolti dal Fondo di Garanzia per le imprese per la gestione dell’emergenza sanitaria è un risultato notevole, che abbiamo raggiunto grazie a uno sforzo comune e a un lavoro costante, ininterrotto e determinato da parte di tutti. I dati ci confermano che il Fondo ha funzionato molto bene in questi mesi, basti pensare che nelle fasi più critiche abbiamo raggiunto il picco di quasi 30mila operazioni al giorno e che, anche nelle ultime due settimane, la media delle domande pervenute è di 5.500”, dichiara l’Amministratore delegato di MCC Bernardo Mattarella.
“L’emergenza purtroppo non è terminata, ci aspettano ancora momenti difficili. Mediocredito Centrale con il Fondo di Garanzia sta continuando e continuerà a fare la propria parte a sostegno delle PMI e del tessuto produttivo del Paese. Speriamo di poterne accompagnare presto anche il rilancio”, conclude Mattarella.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....