sabato 18 Ottobre 2025
HomeLavori PubbliciPorto di Palermo, il Mit investe 54 milioni di euro per la...

Porto di Palermo, il Mit investe 54 milioni di euro per la riqualificazione

“Un investimento imponente di risorse del MIT, quasi 54 milioni per riqualificare il porto di Palermo e potenziare tutte le sue vocazioni, non solo quella turistica e commerciale, ma anche quella industriale”.

Sono le parole della Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, che commenta le nuove opere annunciate dall’Autorità Portuale di Palermo: un rinnovato terminal aliscafi per le isole Eolie e Ustica, la nuova banchina Sammuzzo, il parcheggio a servizio di Capitaneria e Dogana, il mooring dolphin in testata del Molo Vittorio Veneto, l’avvio della a riqualificazione del Molo Trapezoidale con l’incremento dell’occupazione del terminal.

“Gli interventi presentati oggi dall’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale vanno nella direzione strategica indicata dal Ministero – continua De Micheli – quella del rafforzamento competitivo di tutta la portualità italiana che abbiamo inserito nel piano Italia Veloce. In un paese collocato al centro del Mediterraneo come il nostro, con i due terzi dei confini a coste, possiamo considerarci un grande hub naturale.

Le merci che viaggeranno via mare nei prossimi anni sono destinate ad aumentare nel Mediterraneo, si stima fino a un volume di 450 miliardi di euro. Dobbiamo farci trovare pronti perché la valorizzazione dei nostri porti sarà una delle chiavi per l’uscita dalla crisi economica causata dalla pandemia”.

“Voglio complimentarmi con l’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale e con il presidente Monti – conclude De Micheli – per lo sforzo compiuto e i progetti che ridisegneranno il volto del terminal siciliano”.

Ultimi articoli

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...