giovedì 18 Settembre 2025
HomeIn primo pianoMercato immobiliare, nessun effetto Covid sui prezzi

Mercato immobiliare, nessun effetto Covid sui prezzi

Gli effetti dell’emergenza coronavirus non si dispiegano ancora sul trend dei prezzi delle case. Rispetto ad altri settori, infatti, il mercato immobiliare è più lento a subire i contraccolpi di crisi economiche e sociali improvvise come quella generata dal Covid-19. Secondo i dati dell’Osservatorio Immobiliare.it, infatti, i trend dei prezzi è rimasto sostanzialmente stabile. Non si registrano ancora particolari ribassi. Anzi si intravede piuttosto una situazione di congelamento e di attesa da parte dei venditori. In Italia, a settembre, il prezzo in media è di 1.999 euro al metro quadro: in crescita dello 0,8% rispetto a settembre 2019. Tra marzo e settembre 2020 si è registrato una crescita dell’1,3% mentre tra giugno e settembre 2020 la progressione è stata solo dello 0,9%.

E questo, rileva Immobiliare.it, si nota particolarmente nelle aree e nella città dove, ormai da mesi, si registravano trend al rialzo. Basti vedere i valori rilevati nei grandi centri con oltre 250.000 abitanti: questa tendenza è ancora più evidente in città come Bologna e Milano, dove negli ultimi tre mesi si è arrestata la corsa al rialzo, come mostrano le variazioni registrate già a settembre.

A settembre a Milano il prezzo è in media di 3.733 euro al metro quadro, in crescita del 13,6% rispetto al mese di settembre 2019. Tuttavia se si guarda agli ultimi 6 mesi la crescita è del 4,4% mentre negli ultimi tre mesi è addirittura in crescita solo dell’1%. A Bologna, a settembre, il prezzo è di 3.072 euro/mq: rispetto allo stesso mese del 2019 la crescita è del 4,2% (+1,5% se si guarda a 6 mesi, +0,2% se si guarda a 3 mesi). A Roma il prezzo a settembre è di 3,254 euro al metro quadro, in crescita dello 0,4% rispetto a settembre 2019 (+1,3% negli ultimi 6 mesi, +0,4% negli ultimi tre mesi).

Se si guarda per aree, nel nord-ovest il prezzo a settembre è in media di 1.996 euro/mq: +2,8% rispetto a settembre 2019 (+2,7% tra marzo e settembre 2020, +2% tra giugno e settembre 2020); nel centro il prezzo a settembre è di 2,363 euro/mq: -1,5% rispetto a settembre 2019 (+0,3% tra marzo 2019 e settembre, 0% tra giugno e settembre 2020).

Nel Sud il prezzo a settembre è di 1.527 euro/mq, in calo del 2,9% rispetto a settembre 2019 (-0,6% tra marzo 2020 e settembre 2020 e -0,2% tra giugno e settembre 2020). Nelle Isole il prezzo è di 1.376 euro/mq , in calo dell’1,8% rispetto allo stesso mese del 2019 (+1% tra marzo e settembre 2020, +0,7% tra giugno e settembre 2020). Nel Nord-est il prezzo è di 1.939 euro/mq, +2,6% rispetto a settembre 2019 (+1,8% tra marzo e settembre 2020 e +0,8% tra giugno e settembre 2020).

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....