venerdì 9 Maggio 2025
HomeLavori PubbliciAssegnati 320 milioni per lavori sugli edifici scolastici

Assegnati 320 milioni per lavori sugli edifici scolastici

Il Ministero dell’Istruzione ha assegnato alle Regioni 320 milioni di euro per interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico nelle scuole.

È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 72/2020 che ripartisce i fondi per un secondo piano di interventi rientranti nella programmazione triennale in materia di edilizia scolastica 2018-2020. Il primo piano di interventi, per un totale di 510 milioni di euro, è stato finanziato a maggio scorso.
Le Regioni che ricevono le quote di stanziamento maggiori sono:
– Lombardia: 41 milioni di euro;
– Campania: 32 milioni di euro;
– Sicilia: 29 milioni di euro;
– Lazio: 26 milioni di euro;
– Veneto: 24 milioni di euro;
– Puglia: 21 milioni di euro;
– Emilia-Romagna: 20 milioni di euro.
Gli enti locali destinatari delle risorse sono autorizzati ad avviare le procedure di gara per l’affidamento dei successivi livelli di progettazione e per l’esecuzione dei lavori:
– entro settembre 2021 (12 mesi dalla pubblicazione del DM 72/2020) per i lavori sotto la soglia comunitaria (5.25 milioni di euro);
– entro marzo 2022 (18 mesi dalla pubblicazione del DM 72/2020) per gli interventi di nuova costruzione o di importo pari o superiore alla soglia comunitaria.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...