mercoledì 2 Luglio 2025
HomeIn primo pianoAppalti, primi otto mesi in sofferenza: -10% per le gare e -4%...

Appalti, primi otto mesi in sofferenza: -10% per le gare e -4% per i valori

Primi otto mesi del 2020 neri per il mercato dei lavori pubblici che fa fatica a riprendersi dopo lo stop degli uffici appalti degli Enti a causa del Covid-19. Nonostante la crescita dei valori registrata ad agosto rispetto allo stesso mese del 2019 (ma non per le gare), i numeri complessivi forniti dall’osservatorio Cresme Europa Servizi dei primi otto mesi evidenziano un calo del 10,1% dei bandi (13.366) e del 4,1% dei valori (22,421 miliardi).

All’appello mancano soprattutto le grandi opere e quelle medio-piccole. I tagli oltre i 50 milioni sono stati dall’inizio dell’anno 39 (-4,1%) per 5,737 miliardi (-41,2%), mentre per tutte le fasce inferiori ai 5 milioni si registra un calo generalizzato intorno al 5-6% sia per le gare per i valori. Tracollo invece dei micro-lavori inferiori ai 150mila euro, usciti dal mercato e dai radar delle pubblicazioni (-15% per le gare e -19% per gli importi).

Tra le stazioni appaltanti, le Ferrovie spingono sull’acceleratore (5,655 miliardi, +29%) grazie anche ai tre lotti Telt dell’ammontare di 2,3 milardi per la costruzione del tunnel di base della sezione transfrontaliera del collegamento ferroviario Lione-Torino a partire dagli attacchi lato Francia, cantieri operativi 5, 6-7 e 8.

Primo posto per i gestori di reti, infrastrutture e servizi pubblici nazionali con 764 appalti (+21%) per 9,927 miliardi (+12,9%) mentre perdono terreno le amministrazioni comunali che hanno indetto 7.419 procedure (-15%) per 3,816 miliardi (-9%).

Rete ferroviaria italiana ha promosso la gara più importante di agosto: vale 1,166 miliardi il bando di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di realizzazione del lotto 1 del quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza-Verona, tratta Fortezza-Ponte Gardena.

Segue il bando di Cepav Due da 146,4 milioni per i lavori relativi alle opere civili per la realizzazione della linea ferroviaria Av/Av Milano–Verona — tratta Brescia est–Verona, da pk 105+384 a pk 115+880 (con esclusione dei tratti da pk 114+565 a pk 114+585 e da 115+821 a pk 115+880) tra Brescia Est, Calcinato e Lonato ovest.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...