giovedì 18 Settembre 2025
HomeIn primo pianoAppalti, primi otto mesi in sofferenza: -10% per le gare e -4%...

Appalti, primi otto mesi in sofferenza: -10% per le gare e -4% per i valori

Primi otto mesi del 2020 neri per il mercato dei lavori pubblici che fa fatica a riprendersi dopo lo stop degli uffici appalti degli Enti a causa del Covid-19. Nonostante la crescita dei valori registrata ad agosto rispetto allo stesso mese del 2019 (ma non per le gare), i numeri complessivi forniti dall’osservatorio Cresme Europa Servizi dei primi otto mesi evidenziano un calo del 10,1% dei bandi (13.366) e del 4,1% dei valori (22,421 miliardi).

All’appello mancano soprattutto le grandi opere e quelle medio-piccole. I tagli oltre i 50 milioni sono stati dall’inizio dell’anno 39 (-4,1%) per 5,737 miliardi (-41,2%), mentre per tutte le fasce inferiori ai 5 milioni si registra un calo generalizzato intorno al 5-6% sia per le gare per i valori. Tracollo invece dei micro-lavori inferiori ai 150mila euro, usciti dal mercato e dai radar delle pubblicazioni (-15% per le gare e -19% per gli importi).

Tra le stazioni appaltanti, le Ferrovie spingono sull’acceleratore (5,655 miliardi, +29%) grazie anche ai tre lotti Telt dell’ammontare di 2,3 milardi per la costruzione del tunnel di base della sezione transfrontaliera del collegamento ferroviario Lione-Torino a partire dagli attacchi lato Francia, cantieri operativi 5, 6-7 e 8.

Primo posto per i gestori di reti, infrastrutture e servizi pubblici nazionali con 764 appalti (+21%) per 9,927 miliardi (+12,9%) mentre perdono terreno le amministrazioni comunali che hanno indetto 7.419 procedure (-15%) per 3,816 miliardi (-9%).

Rete ferroviaria italiana ha promosso la gara più importante di agosto: vale 1,166 miliardi il bando di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di realizzazione del lotto 1 del quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza-Verona, tratta Fortezza-Ponte Gardena.

Segue il bando di Cepav Due da 146,4 milioni per i lavori relativi alle opere civili per la realizzazione della linea ferroviaria Av/Av Milano–Verona — tratta Brescia est–Verona, da pk 105+384 a pk 115+880 (con esclusione dei tratti da pk 114+565 a pk 114+585 e da 115+821 a pk 115+880) tra Brescia Est, Calcinato e Lonato ovest.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....