mercoledì 9 Luglio 2025
HomeLavori PubbliciLa Bei vara un piano da 12,6 miliardi: finanziamento record per la...

La Bei vara un piano da 12,6 miliardi: finanziamento record per la Tav Napoli-Bari

E’ un maxi-piano da 12,6 miliardi (il più grande nella sua storia) quello che il Cda della Banca Europea per gli Investimenti ha approvato nei giorni scorsi per una serie di interventi nei settori dei trasporti, dell’energia pulita, dello sviluppo urbano e per gestire la ripresa post coronavirus.

In questo pacchetto, il finanziamento più importante – anche qui un record – quello da 2 miliardi di euro per il collegamento ferroviario ad alta velocità Napoli-Bari, il più grande prestito mai concesso della Bei.

Il finanziamento è stato concesso a fronte di un costo totale dell’opera – il cui completamento è previsto per il 2027 e che rientra nel piano ‘sblocca Italia’- pari a sei miliardi di euro. Il progetto per l’Alta velocità tra Napoli e Bari farà scendere di due ore il tempo di percorrenza dei treni diretti tra le due città che passerà così dalle 3 ore e 40 minuti attuali a un’ora e quaranta.

I treni potranno viaggiare a una velocità di 200 chilometri orari su un tracciato lungo complessivamente 140 chilometri, che potrà essere utilizzato sia per il trasporto passeggeri sia per quello delle merci, contribuendo così ad abbattere le emissioni inquinanti derivanti dal trasporto su strada. Il progetto estenderà fino a Bari gli standard del corridoio prioritario euroep (Ten-T) scandinavo-mediterraneo, offrendo nuove opportunità di sviluppo in coerenza con gli obiettivi fissati dal Geen Deal Ue.

La sua realizzazione consentirà di creare 2000 nuovi posti di lavoro e altri 200 arriveranno per garantire l’operatività del servizio. In dettaglio, oltre a quello per la nostra Tav, gli interventi sono concentrati per 3,1 miliardi per la sanità pubblica e il finanziamento delle imprese Covid 19, per 3,5 miliardi per investimenti del settore privato e schemi di capitale circolante.

Dall’inizio della pandemia, la Banca Europea per gli Investimenti ha approvato 20,1 miliardi di euro per consentire ai partner pubblici e privati di tutto il mondo di affrontare meglio le sfide sanitarie, sociali ed economiche.

Il consiglio di amministrazione della Bei, riunitosi in videoconferenza, ha inoltre espresso il sostegno a investimenti in agricoltura, acqua, alloggi, telecomunicazioni e sviluppo urbano in Europa, nonché in Africa, Asia e America Latina.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...