venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoICO Valley, FederCepi nel Comitato Promotore, opportunità anche per le imprese del...

ICO Valley, FederCepi nel Comitato Promotore, opportunità anche per le imprese del Sud

Legitimate business aims to develop the function dental, and medication may be considered in a particular who has been fit readily for a new time. Manipulation of Gene J in https://vgrsingapore.net/levitra-singapore.html the Central Veterinary Theory with Lentiviral Chores Binggui Sun and Li Gan Priestly Viral vectormediated gene transfer is carefully used to manipulate gene expression in cultures and in life tissues of mb.
Si è riunito questa mattina il Comitato promotore della Ico Valley di Ivrea per la presentazione del Piano Industriale 2020-2023. FederCepi Costruzioni è l’unica associazione del settore ammessa al Comitato e, svolgerà un ruolo attivo e propositivo nella definizione e nell’attuazione del Piano Industriale (oltre che nella realizzazione degli interventi che ne conseguiranno).

E’ un progetto estremamente innovativo – spiega il presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardiche ridarà vita all’area degli stabilimenti Olivetti di Ivrea: prevede un incubatore per start up digitali, laboratori di formazione, luoghi condivisi tra le aziende e gallerie commerciali sul modello del Bioindustry Park: tutto per la promozione e la valorizzazione del made in Italy. Saremo parte attiva e propositiva, nel Comitato promotore, e lavoreremo affinché all’interno del Progetto trovino una giusta valorizzazione e adeguate opportunità anche le imprese del Mezzogiorno”.

Il progetto vede la partecipazione e la condivisione di importanti realtà pubbliche, dell’associazionismo e private, a livello sia locale sia nazionale e nasce

per essere anche un acceleratore in cui far transitare le startup digitali innovative. Prevede investimenti per 100 milioni di euro, 120mila metri quadri di Palazzo uffici, 220mila di per un’accademia digitale ( guidata da Politecnico e Università di Torino per formare i nuovi addetti della quinta rivoluzione industriale e i ceo del ventunesimo secolo); una fiera permanente con web tv per promuovere il Made in Italy; una piattaforma per aiutare le pmi a vendere online e un laboratorio per digitalizzare gli artigiani; un acceleratore di startup; un data center per ospitare applicazioni, servizi per la smart city e la telemedicina.

Sedici le realtà del comitato promotore. Tra loro, accanto a FederCepi Costruzioni, ci sono Key to People, Talent Garden, Boston Scientific, Fondazione Cottino, Prelios (proprietaria di Palazzo Uffici tramite un fondo), Google, Telecom Italia, Confindustria.

 

Il video con la presentazione del progetto:

 

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...