sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoPiccoli Comuni, dopo tre anni via libera ai parametri. 160 milioni fino...

Piccoli Comuni, dopo tre anni via libera ai parametri. 160 milioni fino al 2023

A distanza di a tre anni dall’approvazione della Legge sui Piccoli Comuni, sono stati finalmente approvati i parametri per l’assegnazione dei 160 milioni di euro del Fondo nazionale fino al 2023.
Il Ministero dell’Interno, infatti, ha pubblicato il decreto che fissa le tipologie di piccoli Comuni che possono beneficiare di finanziamenti e specifica l’elenco dei parametri per ciascuna delle tipologie previste. In particolare, potranno accedere alle risorse 12 tipologie di Comuni; tra questi ci sono quelli caratterizzati da arretratezza economica, fenomeni di dissesto idrogeologico, significativo decremento della popolazione residente, difficoltà di comunicazione e lontananza dai grandi centri.
Per i Comuni collocati in aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico, il parametro è dato dalla misura percentuale dell’area a pericolosità idraulica o a pericolosità da frana sul totale della superficie comunale.
Per i Comuni ubicati in aree contrassegnate da difficoltà di comunicazione e dalla lontananza dai grandi centri urbani, il parametro è ricavato da indicatori che verificano almeno una delle seguenti due condizioni: comuni non coperti da infrastrutture di rete per l’accesso Internet e comuni distanti dai centri urbani.
La Legge piccoli Comuni introduce delle semplificazioni per il recupero dei centri storici in abbandono o a rischio spopolamento da riconvertire in alberghi diffusi; prevede, inoltre, l’avvio di opere di manutenzione del territorio con priorità alla tutela dell’ambiente, la messa in sicurezza di strade e scuole, l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico e interventi in favore dei cittadini residenti e delle attività produttive insediate nei centri minori.
Grazie alle risorse messe a disposizione, i piccoli Comuni potranno anche acquisire case cantoniere e tratti di ferrovie dismesse da rendere disponibili per attività di protezione ivile, volontariato, promozione dei prodotti tipici locali e turismo.

Infine, la Legge istituisce misure per favorire la diffusione della banda larga, una dotazione dei servizi più razionale ed efficiente, itinerari di mobilità e turismo dolce, la promozione delle produzioni agroalimentari a filiera corta.
Nel novembre 2017 è entrata in vigore la Legge 158/2017 per la valorizzazione dei Comuni con meno di 5000 abitanti che prevedeva un Piano Nazionale da 100 milioni di euro in sette anni (dal 2017 al 2023).
Successivamente, la Legge di Bilancio 2018 ha incrementato di 60 milioni di euro il Fondo portando il plafond complessivo a 160 milioni di euro.
Tuttavia, non sono mai stati emanati i decreti attuativi che avrebbero permesso di avviare le opere di manutenzione dei territori. Per questo i Sindaci hanno più volte chiesto al Governo di accelerati i tempi relativi all’emanazione dei decreti attuativi. Con il DM 10 agosto 2020, a tre anni di distanza, è arrivato il primo decreto attuativo.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...