sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoMit, via libera a 455 milioni per la manutenzione delle strade

Mit, via libera a 455 milioni per la manutenzione delle strade

Approvato in conferenza Stato-città ed autonomie locali il decreto che rende disponibili a Province e Città Metropolitane delle Regioni a Statuto Ordinario e delle Regioni Sardegna e Sicilia, circa 455 milioni di euro “per programmi straordinari di manutenzione della rete viaria, da utilizzarsi dal 2019 al 2033”. Lo rende noto il Mit spiegando che già entro giugno verrà erogato il 50% delle risorse in acconto, reperite nel bilancio del Ministero sul Fondo investimenti 2019.

Si tratta, spiega il Mit, di “una iniezione di liquidità che servirà a sostenere le casse degli enti locali per un settore importante che riguarda la sicurezza dei cittadini e, più in generale, del territorio. Frutto di una raggiunta intesa con l’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) e con l’Unione delle Province d’Italia (Upi), le risorse sono attribuite utilizzando i criteri della consistenza della rete viaria, del tasso di incidentalità e della vulnerabilità del territorio rispetto al dissesto idrogeologico”.

In particolare, la città metropolitana di Roma potrà beneficiare di una somma aggiuntiva di 4 milioni di euro da ripartirsi nelle annualità dal 2020 al 2023.

“Ad oggi, tutte le risorse che il Mit aveva precedentemente stanziato e attribuito per l’anno 2018 nello stesso ambito della sicurezza viaria, sono state effettivamente spese entro giugno 2019 dando prova – sottolinea il ministero – dell’efficacia di questa misura”. Attualmente è in corso il monitoraggio delle risorse assegnate per il 2019. Dall’inizio dell’anno sono state ripartite complessivamente 11 milioni di euro per il periodo 2020-2024.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...