giovedì 3 Luglio 2025
HomeIn primo pianoFederCepi Costruzioni invitata ai tavoli tecnici di "Casa Italia"

FederCepi Costruzioni invitata ai tavoli tecnici di “Casa Italia”

La dottoressa Isabella Imperato, responsabile dell’Ufficio per il Coordinamento dei dati e delle misure finanziarie del Dipartimento Casa Italia, presso la presidenza del Consiglio dei ministri, ha comunicato nei giorni scorsi al presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi, il coinvolgimento dell’Associazione in tutti i tavoli tecnici attivati presso il dipartimento.
Il Dipartimento Casa Italia ha il compito di “sviluppare, ottimizzare e integrare strumenti indirizzati alla cura e alla valorizzazione del territorio e delle aree urbane nonché del patrimonio abitativo, anche in riferimento alla sicurezza e all’efficienza energetica degli edifici.” (art. 18-bis del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45).
In particolare, coordina gli attori istituzionali impegnati su tali materie, elabora linee guida per la promozione della sicurezza e la valorizzazione del territorio, delle aree urbane e del patrimonio abitativo; monitora l’andamento degli investimenti pubblici; individua le forme di finanziamento più adeguate per ridurre la pericolosità, la vulnerabilità e l’esposizione, a fronte di rischi naturali, del territorio, delle aree urbane e del patrimonio abitativo e propone misure di coordinamento e semplificazione dei diversi strumenti di finanziamento esistenti.
Il Dipartimento si occupa inoltre del finanziamento delle verifiche di vulnerabilità degli edifici scolastici situati nei comuni delle zone a rischio sismico 1.
«Abbiamo accolto con estrema soddisfazione ed entusiasmo la lettera della dottoressa Imperato – commenta il presidente Lombardi – che premia i nostri sforzi e la forte crescita di FederCepi Costruzioni degli ultimi mesi. La nostra rappresentatività ci conferisce voce e autorevolezza in un settore che deve essere l’asset strategico per il rilancio del Paese, ancor di più dopo i danni prodotti dalla pandemia da coronovirus e dal lockdown che ne è conseguito».
Il 27 aprile scorso, il presidente di FederCepi Costruzioni è stato contattato anche dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, con cui è stato definito un programma di collaborazione e interazione nell’ambito del tavolo tecnico virtuale di ascolto al comparto delle infrastrutture e della logistica. Il Ministro ha garantito a Lombardi di “mantenere vivo il canale di comunicazione con FederCepi Costruzioni” e l’impegno “nel coinvolgere l’Associazione nelle prossime iniziative in calendario previste a favore della filiera di appartenenza”.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...