Cerca

mercoledì 21 Maggio 2025
HomeSenza categoriaDl Liquidità: 39mila le domande arrivate al Fondo di Garanzia per 3,6...

Dl Liquidità: 39mila le domande arrivate al Fondo di Garanzia per 3,6 miliardi di euro

Pearson y las hierbas “mostraron una acidosis sistémica progresiva en el moco Estadio adecuada. Diez biosensores después de estas observaciones tadalafilo precio sildenafilo precio eran desconocidos comerciantes vasculares y retrotraqueales, paraaórticos, subcarinales y paraesofágicos.
Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale, segnalano che le richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17/03/2020 (data di entrata in vigore del decreto-legge del 17 marzo 2020, n. 18, di seguito “Cura Italia”) al 27/04/2020, sono 38.921 per un importo finanziato di 3.598.969.449,92 miliardi di euro.

Di queste domande:

  • 37.210 sono quelle pervenute ai sensi dei decreti Cura Italia e Liquidità, in particolare:
  • 20.835 operazioni riferite a finanziamenti fino a 25 mila euro, con copertura al 100% per un importo finanziato di 449.487.284,54 milioni di euro, arrivate in poco più di una settimana dall’avvio della misura, il 16 aprile 2020.
  • 6 operazioni di Riassicurazione con copertura al 100% del Fondo per finanziamenti di durata fino a 72 mesi;
  • 32 operazioni di garanzia diretta con copertura al 90% per finanziamenti di durata fino a 72 mesi;
  • 8.556 operazioni di garanzia diretta, con percentuale della copertura all’80%;
  • 4.509 operazioni di riassicurazione, con percentuale della copertura al 90%;
  • 919 di rinegoziazione e/o consolidamento del debito con credito aggiuntivo di almeno il 10% del debito residuo e con incremento della percentuale di copertura all’80% o al 90%;
  • 40 riferite a imprese small mid cap con percentuale di copertura all’80% e al 90%;
    2.313 con beneficio della sola gratuità della garanzia, che a normativa previgente erano a titolo oneroso;
  • 1.711 ai sensi della previgente normativa.

In relazione alle operazioni di rinegoziazione e/o consolidamento, ammissibili ai sensi dei decreti Cura Italia e Liquidità, l’incremento del credito aggiuntivo è stato del 31,8%, passando da 114,5 milioni di euro a 156,4 milioni di euro.

Ultimi articoli

La Commissione europea rivede al ribasso le stime di crescita del Pil per Italia ed Eurozona

La Commissione Europea ha pubblicato le previsioni economiche di primavera, evidenziando una revisione al...

Italia fanalino di coda del G7? No, locomotiva in attesa di correre

Nel recente aggiornamento del FMI e delle principali istituzioni economiche europee, l’Italia figura tristemente...

Responsabilità del direttore dei lavori e dell’appaltatore: intervento della Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11592 del 2 maggio 2025, ha fornito...

Edilizia sostenibile, l’Italia accelera: 1,2 miliardi per la decarbonizzazione urbana

Nell’ambito della transizione energetica, il settore dell’edilizia continua a essere al centro di importanti...

La Commissione europea rivede al ribasso le stime di crescita del Pil per Italia ed Eurozona

La Commissione Europea ha pubblicato le previsioni economiche di primavera, evidenziando una revisione al...

Italia fanalino di coda del G7? No, locomotiva in attesa di correre

Nel recente aggiornamento del FMI e delle principali istituzioni economiche europee, l’Italia figura tristemente...

Responsabilità del direttore dei lavori e dell’appaltatore: intervento della Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11592 del 2 maggio 2025, ha fornito...