mercoledì 9 Luglio 2025
HomeIn primo pianoRichiesta di FederCepi Costruzioni a Regione e Governo: "Oltre 6.000 iscritti, anche...

Richiesta di FederCepi Costruzioni a Regione e Governo: “Oltre 6.000 iscritti, anche noi ai tavoli istituzionali”

FederCepi Costruzioni ha nei giorni scorso formalizzato nei giorni scorsi a Governatori, Assessori regionali, ministri e sottosegretari, la richiesta ufficiale di partecipare a tutti i tavoli di confronto e concertazione in materia di lavoro, edilizia, infrastrutture.

Un atto doveroso, spiega il presidente nazionale Antonio Lombardi, dal momento che FederCepi Costruzioni, «in pochi anni è riuscita a conquistare una significativa rappresentatività nel comparto, con 6.724 imprese associate su tutto il territorio nazionale, quasi il 50% in Campania».

Federcepi Costruzioni è stata costituita nel 2017. È la federazione delle costruzioni di CEPI (Confederazione Europea delle Piccole Imprese), nata sua volta nel 2007. Dal 5 settembre 2007 la Confederazione ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero del Lavoro come Organizzazione rappresentativa a livello Nazionale, con conseguente autorizzazione a stipulare le Convenzioni con gli Enti Previdenziali per la riscossione dei Contributi Associativi di artigiani e commercianti ex lege 311/73, degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti, ai sensi della legge 12 marzo 1968, n. 334, delle aziende assuntrici di manodopera e dei piccoli coloni e compartecipanti familiari (p.c.c.f.), ai sensi della legge 12 marzo 1968, n. 334, sulle prestazioni pensionistiche ai sensi della legge 11 agosto 1972, n. 485.

Dal 2016 CEPI è iscritta al Registro per la Trasparenza per l’attività di lobby in rappresentanza di diversi settori, quali ambiente, industria, agricoltura, energia, pesca, infrastrutture e trasporti ed altri.

La Confederazione dispone di un proprio Ente Bilaterale, aderisce a due Fondi Interprofessionali, Formazienda e Fonditalia, numerose sedi hanno il CAF, ed ha un proprio Ente di Formazione; è capillarmente presente sul territorio regionale con circa 28 sedi in Campania.

Tali sedi associano circa 8.000 fra piccole e microimprese campane, di cui il 40% circa è composto da aziende edili, seguite da artigiani e commercianti, aziende agricole, autotrasportatori e qualche studio di professionisti.

L’associazione offre loro tutela sindacale attraverso una rappresentanza nelle sedi istituzionali e una serie di servizi, tra cui quello assicurativo, assistenza legale, agevolazioni con operatori telefonici, cessione del quinto stipendio e pensione, efficientamento energetico, commercializzazione ed internazionalizzazione di prodotti.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...