mercoledì 2 Luglio 2025
HomeSenza categoriaSicurezza di edifici e strutture pubbliche, 14 milioni di euro ai Comuni

Sicurezza di edifici e strutture pubbliche, 14 milioni di euro ai Comuni

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti assegna ai Comuni 14 milioni di euro per 321 progetti di messa in sicurezza di edifici e strutture pubbliche.
Si tratta di risorse del ‘Fondo Progettazione Enti Locali 2018 e 2019’ non utilizzate dalle Province e città metropolitane alle quali erano state precedentemente assegnate, ma che avevano presentato meno progetti di quanti il Ministero avrebbe potuto finanziare: 272 progetti per 20,4 milioni di euro a fronte di uno stanziamento di circa 35 milioni di euro.
A differenza delle Province e città metropolitane, i Comuni avevano presentato più di 2.000 progetti ritenuti ammissibili ma la cifra che avevano ricevuto, 12,5 milioni di euro, era bastata a finanziarne solo 833.
Da qui la necessità dello spostamento dalle Province e città metropolitane ai Comuni dei 14 milioni di euro inutilizzati, che consentirà di scorrere la graduatoria dei Comuni e finanziare ulteriori 321 progetti di messa in sicurezza di edifici e strutture pubbliche.
Il 31 marzo scorso la Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera alla riassegnazione e la Ministra Paola De Micheli ha firmato il decreto.
Il Fondo Progettazione Enti Locali è destinato al cofinanziamento della redazione dei progetti di fattibilità tecnica ed economica e dei progetti definitivi per opere destinate alla messa in sicurezza di edifici e strutture pubbliche e si avvale di una dotazione di 90 milioni di euro per il triennio 2018-2020.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...