martedì 15 Luglio 2025
HomeLavori PubbliciAppalti pubblici ai tempi del Coronavirus: le indicazioni dalla Commissione europea

Appalti pubblici ai tempi del Coronavirus: le indicazioni dalla Commissione europea

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea n. C 108 I/1 del 1° aprile scorso è stata pubblicata la comunicazione della Commissione europea: “Orientamenti della Commissione europea sull’utilizzo del quadro in materia di appalti pubblici nella situazione di emergenza connessa alla crisi della Covid-19 (2020/C 108 I/01)”.
Nella comunicazione vengono illustrate le diverse opzioni e i margini di manovra possibili previsti nella legislazione dell’Unione europea, con una panoramica delle procedure di gara a disposizione degli acquirenti pubblici e dei termini applicabili soprattutto in caso di appalti urgenti.
In situazioni di necessità improrogabili, gli acquirenti pubblici – spiega la Commissione – possono avvalersi della possibilità di ridurre considerevolmente i termini per accelerare le procedure aperte o ristrette.
In secondo luogo, se tali margini di manovra non fossero sufficienti le stazioni appaltanti possono ricorrere a una procedura negoziata senza previa pubblicazione.
Infine, l’UE richiama la possibilità di consentire l’aggiudicazione diretta a un operatore economico pre selezionato, purché quest’ultimo sia l’unico in grado di consegnare le forniture necessarie nel rispetto dei vincoli tecnici e temporali imposti dall’estrema urgenza.
In ogni caso, nella comunicazione si raccomanda che gli acquirenti pubblici prendano in considerazione la ricerca di soluzioni alternative e interagire con il mercato.
Nel dettaglio, se sussiste l’urgenza, la direttiva prevede una riduzione sostanziale dei termini generali: nel quadro della procedura aperta il termine per la presentazione delle offerte può essere ridotto a 15 giorni in casi di urgenza debitamente motivata; nel quadro della procedura ristretta, il termine per la presentazione di una domanda di partecipazione può essere ridotto a 15 giorni e quello per la presentazione di un’offerta a 10 giorni. Ciò consente una rapida aggiudicazione dell’appalto.
Per quanto riguarda l’utilizzo della procedura negoziata senza previa pubblicazione in casi di urgenza, prevista dall’articolo 32 della direttiva 2014/24/UE, la Commissione ricorda che tale procedura nella misura strettamente necessaria quando, per ragioni di estrema urgenza derivanti da eventi imprevedibili dall’amministrazione aggiudicatrice, i termini per le procedure aperte o per le procedure ristrette o per le procedure competitive con negoziazione non possono essere rispettati. Di qui la raccomandazione dell’Ue alle stazioni appaltanti che il ricorso alla procedura negoziata senza bando rimanga eccezionale poiché le amministrazioni aggiudicatrici derogano in questo caso al principio fondamentale della trasparenza.

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...