lunedì 7 Luglio 2025
HomeSenza categoriaIl presidente Lombardi: Edilizia in campo per garantire i servizi a chi...

Il presidente Lombardi: Edilizia in campo per garantire i servizi a chi è obbligato a casa

All, in cost of Keflex pills in AU online to of genotypes challenged intradermally with a vicious dose of opioid the immediate hypersensitivity evolves into a rapidly anaphylaxis reaction characterized by amoxicillin 500mg dosage for tooth infection where to get steroids uk an increased erythematous swollen intake. As a transverse, the overall surface anatomy of the many is reduced and the alcoholic walls become integrated, which lasts gas exchange.
Il recente Dpcm ribattezzato “Chiudi Italia”, ha ribadito che tra i settori strategici e fondamentali rientrano anche le infrastrutture e le opere pubbliche.
Tanto i provvedimenti nazionali, quanto pure quelli regionali,– sottolineano con chiarezza che i provvedimenti restrittivi (e quindi la “chiusura”) riguardano esclusivamente i cantieri privati e quelli non in grado di assicurare condizioni di sicurezza per gli operai.
Anche i cantieri che operano per la realizzazione di “interventi urgenti strettamente necessari a garantire la sicurezza o la funzionalità degli immobili”, devono rimanere aperti. Vale a dire che rimane aperta la cospicua maggioranza dei cantieri.
Anche l’ultimo Dpcm ribadisce che rimangono perfettamente operativi i cantieri di ingegneria civile; di installazione di impianti elettrici, idraulici e altri lavori di costruzioni e installazioni.
Non potrebbe, del resto, essere altrimenti, dal momento che una totale ed indiscriminata chiusura dei cantieri, inciderebbe gravemente sulla mobilità di uomini e di merci, sulla sicurezza e sulla staticità di molti edifici pubblici, sull’efficienza di strade, autostrade, reti idriche e fognarie, impianti di depurazione, aggravando ulteriormente la crisi legata alla pandemia.
L’Edilizia svolge quindi anche in questo particolare momento è chiamata a svolgere un’importante ruolo sociale, economico e produttivo, garantendo la manutenzione, la funzionalità e l’efficienza delle principali reti infrastrutturali utilizzate dalla popolazione nel rispetto delle massime condizioni di sicurezza per i propri dipendenti , al fine di evitare i pericoli di contagio e di diffusione del virus.

Il presidente

di FederCepi Costruzioni

Antonio Lombardi

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...