sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoAncora mille ponti senza un ente responsabile della manutenzione

Ancora mille ponti senza un ente responsabile della manutenzione

L’Anas conta 987 opere senza un ente responsabile di manutenzione e gestione, in crescita rispetto a un anno fa. Il record di «orfani» è nel Lazio.

E’ quanto si evince da un articolo di Massimo Frontera pubblicato su Edilizia e Territorio.

La piaga dei ponti “senza padre” è ancora viva e diffusa. In Italia ci sono ancora circa mille ponti – esattamente 987 – senza un ente che risulti responsabile della gestione e manutenzione. Un anno fa la piaga il fenomeno dei ponti “orfani” mostrava un trend di diminuzione.
L’Anas, che dal 2018, ha avviato un monitoraggio puntuale, aveva diffuso la notizia che rispetto al precedente numero di 1.425, alla data del febbraio 2019, il numero era già sceso a 954.
A distanza di un anno, però il trend sembra avere invertito la rotta, perché, ad oggi il conto segna un valore vicino alle mille unità. Nella lista c’è un po’ di tutto: dallo sperduto sovrappasso ferroviario in provincia, fino ai ponti stradali nelle grandi città, come a Roma, per esempio, con i casi di una rampa del raccordo anulare (n.561) e di un sovrappasso sulla Pontina (n.563).
Peraltro, confrontando il quadro d’insieme di febbraio 2019 e di oggi, si nota che la crescita è più forte in alcune aree. L’esempio del Lazio è il più vistoso. Un anno fa i ponti fantasma erano 46, oggi sono 157. I ponti senza padrone aumentano anche in Veneto (da 70 a 91), Marche (da 7 a 17), Emilia-Romagna (da 79 a 110), Piemonte (da 33 a 56). Tra le aree con trend positivo c’è invece la Sicilia, che a distanza di un anno vede uscire dal censimento gli 82 ponti sulla rete autostradale, anche se restano nel censimento i 82 ponti nel territorio di Catania e i 28 ponti nel territorio di Palermo). Trend positivo anche in Abruzzo (da 55 a 45), Campania (da 79 a 71), Lombardia (da 110 a 79), Toscana (da 102 a 66). Tra le new entry c’è la Liguria, dove l’Anas ha scoperto 4 ponti senza gestore.
A sollecitare l’Anas sulla sicurezza di queste opere è stata nei giorni scorsi la deputata Sonia Fregolent (Italia Viva) con una interrogazione al MIT. Nella sua risposta il ministero ha appunto riferito che il censimento di queste infrastrutture è in costante e continuo aggiornamento (a questa pagina del sito Anas).
Il MIT ha riferito inoltre che da gennaio 2020, l’Anas «è stata invitata ad estendere l’attività di monitoraggio, sia trimestrale che annuale, in presenza di rischi per la staticità del manufatto, anche a ponti dei quali non sia nota la titolarità», in aggiunta alla ricognizione che normalmente già viene condotta sulle 14.500 “opere d’arte” gestite.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...