domenica 13 Luglio 2025
HomeLavori PubbliciPoteri speciali ad Anas ed RFI per spendere 109 miliardi di euro

Poteri speciali ad Anas ed RFI per spendere 109 miliardi di euro

Poteri di Commissari straordinari agli Amministratori Delegati di ANAS e RFI per realizzare più velocemente le opere già previste dai contratti di programma, che ammontano a 109 miliardi di euro. Gli strumenti normativi saranno quelli sperimentati a Genova per la ricostruzione del viadotto sul Polcevera.
È questo, in sintesi, il “Piano rilancio cantieri e lavoro”, presentato dal viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Giancarlo Cancelleri, e che ha l’obiettivo di risollevare il PIL dell’Italia, messo a dura prova dall’emergenza Coronavirus.
“Abbiamo ingenti risorse bloccate nei cassetti e non ce lo possiamo permettere, dobbiamo rimetterle in circolo. La situazione eccezionale in cui ci troviamo richiede risposte eccezionali e, quindi, un piano straordinario per il rilancio dei cantieri e del lavoro” – ha spiegato Cancelleri.
“Non possiamo perdere tempo a fare la lista delle opere da sbloccare e la lista dei nomi dei Commissari” – ha detto il viceministro. Quindi, lo strumento per attuare il Piano sarà un decreto-legge sul modello del Decreto Genova: commissari straordinari – gli Amministratori Delegati di ANAS e RFI – con poteri ad hoc per velocizzare gli iter e aprire i cantieri delle opere stradali e ferroviarie già previste dai contratti di programma di ANAS e RFI.
“Il Piano punterà sui professionisti e sulle migliori energie del nostro Paese. Faremo di questa emergenza una grande opportunità” – ha aggiunto.
Ma cosa prevedono i contratti di programma di ANAS e RFI? “Il contratto di programma di RFI è di 66 miliardi di euro – aveva spiegato Cancelleri il giorno prima – quello di ANAS di 20 miliardi di euro” per un totale di 86 miliardi di euro. La cifra indicata nel corso della conferenza stampa è stata, invece, 109 miliardi di euro.

Ultimi articoli

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...