venerdì 9 Maggio 2025
HomeLavori PubbliciPoteri speciali ad Anas ed RFI per spendere 109 miliardi di euro

Poteri speciali ad Anas ed RFI per spendere 109 miliardi di euro

Poteri di Commissari straordinari agli Amministratori Delegati di ANAS e RFI per realizzare più velocemente le opere già previste dai contratti di programma, che ammontano a 109 miliardi di euro. Gli strumenti normativi saranno quelli sperimentati a Genova per la ricostruzione del viadotto sul Polcevera.
È questo, in sintesi, il “Piano rilancio cantieri e lavoro”, presentato dal viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Giancarlo Cancelleri, e che ha l’obiettivo di risollevare il PIL dell’Italia, messo a dura prova dall’emergenza Coronavirus.
“Abbiamo ingenti risorse bloccate nei cassetti e non ce lo possiamo permettere, dobbiamo rimetterle in circolo. La situazione eccezionale in cui ci troviamo richiede risposte eccezionali e, quindi, un piano straordinario per il rilancio dei cantieri e del lavoro” – ha spiegato Cancelleri.
“Non possiamo perdere tempo a fare la lista delle opere da sbloccare e la lista dei nomi dei Commissari” – ha detto il viceministro. Quindi, lo strumento per attuare il Piano sarà un decreto-legge sul modello del Decreto Genova: commissari straordinari – gli Amministratori Delegati di ANAS e RFI – con poteri ad hoc per velocizzare gli iter e aprire i cantieri delle opere stradali e ferroviarie già previste dai contratti di programma di ANAS e RFI.
“Il Piano punterà sui professionisti e sulle migliori energie del nostro Paese. Faremo di questa emergenza una grande opportunità” – ha aggiunto.
Ma cosa prevedono i contratti di programma di ANAS e RFI? “Il contratto di programma di RFI è di 66 miliardi di euro – aveva spiegato Cancelleri il giorno prima – quello di ANAS di 20 miliardi di euro” per un totale di 86 miliardi di euro. La cifra indicata nel corso della conferenza stampa è stata, invece, 109 miliardi di euro.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...