martedì 15 Luglio 2025
HomeTerritorio e AmbienteFondo nazionale per l’efficienza energetica: approvati i primi progetti di Comuni e...

Fondo nazionale per l’efficienza energetica: approvati i primi progetti di Comuni e imprese

La Cabina di regia del Fondo nazionale per l’efficienza energetica (FNEE), istituita dal Ministero dello Sviluppo economico e dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha approvato il finanziamento dei primi dieci progetti presentati da Comuni e imprese per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, di efficientamento delle reti di illuminazione pubblica e di ampliamento di reti di teleriscaldamento.
Per la realizzazione di questi progetti sono stati concessi finanziamenti per circa 7,4 milioni di euro a fronte di investimenti previsti per oltre 14 milioni di euro.
Il FNEE sostiene interventi di efficientamento energetico realizzati sia dalle imprese che dalla Pubblica amministrazione attraverso la concessione di incentivi – prestiti a tasso agevolato e garanzie su operazioni di finanziamento – che vengono gestiti da Invitalia.

Progetti approvati:

  • Comune di Matino (LE): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
  • Comune di Sovere (BG): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
  • Comune di Civitella Roveto (AQ): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
  • Comune di Cassano d’Adda (MI): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
  • Comune di Cazzago San Martino (BS): finanziamento a tasso agevolato per l’esecuzione di 3 distinti interventi su differenti edifici scolastici, che comprendono interventi di demolizione e di ricostruzione con requisiti del Nearly zero energy building (NZEB).
  • Comune di Laurito (SA): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
  • Provana Calore s.r.l.: finanziamento a tasso agevolato per l’ampliamento della rete TLR che del Comune di Leinì (TO).
  • Azienda Sociale Sud-Est: finanziamento a tasso agevolato per la trasformazione in Nearly zero energy building (NZEB) di un edificio dell’Azienda sito nel Comune di Langhirano (PR).
  • Casa S.p.a. (ex IACP): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione energetica di n. 2 edifici, destinati a civili abitazioni del Comune di Firenze.
  • Mascioni s.p.a.: finanziamento a tasso agevolato per un intervento di efficientamento della linea produttiva.

Invitalia proseguirà l’iter per il riconoscimento delle agevolazioni ai beneficiari sopra elencati.

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...