venerdì 9 Maggio 2025
HomeTerritorio e AmbienteFondo nazionale per l’efficienza energetica: approvati i primi progetti di Comuni e...

Fondo nazionale per l’efficienza energetica: approvati i primi progetti di Comuni e imprese

La Cabina di regia del Fondo nazionale per l’efficienza energetica (FNEE), istituita dal Ministero dello Sviluppo economico e dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha approvato il finanziamento dei primi dieci progetti presentati da Comuni e imprese per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, di efficientamento delle reti di illuminazione pubblica e di ampliamento di reti di teleriscaldamento.
Per la realizzazione di questi progetti sono stati concessi finanziamenti per circa 7,4 milioni di euro a fronte di investimenti previsti per oltre 14 milioni di euro.
Il FNEE sostiene interventi di efficientamento energetico realizzati sia dalle imprese che dalla Pubblica amministrazione attraverso la concessione di incentivi – prestiti a tasso agevolato e garanzie su operazioni di finanziamento – che vengono gestiti da Invitalia.

Progetti approvati:

  • Comune di Matino (LE): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
  • Comune di Sovere (BG): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
  • Comune di Civitella Roveto (AQ): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
  • Comune di Cassano d’Adda (MI): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
  • Comune di Cazzago San Martino (BS): finanziamento a tasso agevolato per l’esecuzione di 3 distinti interventi su differenti edifici scolastici, che comprendono interventi di demolizione e di ricostruzione con requisiti del Nearly zero energy building (NZEB).
  • Comune di Laurito (SA): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
  • Provana Calore s.r.l.: finanziamento a tasso agevolato per l’ampliamento della rete TLR che del Comune di Leinì (TO).
  • Azienda Sociale Sud-Est: finanziamento a tasso agevolato per la trasformazione in Nearly zero energy building (NZEB) di un edificio dell’Azienda sito nel Comune di Langhirano (PR).
  • Casa S.p.a. (ex IACP): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione energetica di n. 2 edifici, destinati a civili abitazioni del Comune di Firenze.
  • Mascioni s.p.a.: finanziamento a tasso agevolato per un intervento di efficientamento della linea produttiva.

Invitalia proseguirà l’iter per il riconoscimento delle agevolazioni ai beneficiari sopra elencati.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...