giovedì 18 Settembre 2025
HomeLavori PubbliciPiano da 385 milioni per bonifica amianto di scuole e ospedali

Piano da 385 milioni per bonifica amianto di scuole e ospedali

Stanziati 385 milioni per il “Piano di bonifica amianto”, al fine di rimuovere l’amianto dalle scuole e dagli ospedali.

Il Piano è stato approvato dal CIPE nel 2016, con l’Addendum al Piano operativo “Ambiente” – FSC 2014-2020. Sulla base di questo, il MATTM (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare) ha dato il via alla Direzione generale STA per lo stanziamento della somma suddetta.

I fondi saranno destinati unicamente alle Regioni e Province autonome che, oltre al denaro, riceveranno tutte le informazioni e le competenze necessarie per procedere alla rimozione dell’amianto dalle scuole e dagli ospedali.

All’interno del Piano sono già stati individuati i beneficiari e le modalità di ripartizione dei fondi. Sono esplicati inoltre i metodi di trasferimento del denaro a Regioni e Province autonome. Queste avranno il dovere di riconoscere quali sono gli interventi più urgenti da realizzare, e di comunicarli al MATTM. Inoltre, saranno sempre le regioni e le province che si occuperanno di gestire i fondi ricevuti e provvedere che gli interventi vengano realizzati.

Come accennato, il Ministero garantisce agli enti beneficiari una completa formazione riguardo le modalità di attuazione della bonifica. Secondo le regole del Piano operativo “Ambiente”, la Direzione generale ministeriale gestirà anche la verifica delle spese. I beneficiari infatti, avranno il dovere di comunicare e condividere ogni informazione o spesa con lo Stato, in favore di una corretta gestione di tutti i procedimenti.

Tutti gli interventi dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2025.

I 385.644.473 milioni di euro stanziati per il Piano bonifica amianto al fine di rimuovere l’absesto dagli edifici scolastici e ospedalieri sono stati ripartiti tenendo conto delle particolari esigenze di ogni Regione e Provincia autonoma, privilegiando ovviamente gli interventi più urgenti. I fondi sono divisi così:

107.791 milioni per la Regione Sicilia;
74.799 milioni per la Regione Puglia;
43.276 milioni per la Regione Calabria;
35.175 milioni per la Regione Sardegna;
20.147 milioni per la Regione Abruzzo;
18.384 milioni per la Regione Basilicata;
16.754 milioni per la Regione Lombardia;
14.160 milioni per la Regione Lazio;
10.157 milioni per la Regione Veneto;
10.130 milioni per la Regione Toscana;
10.115 milioni per la Regione Molise;
8.796 milioni per la Regione Emilia-Romagna;
4.766 milioni per la Regione Marche;
3.128 milioni per la Regione Friuli-Venezia Giulia;
2.545 milioni per la Regione Umbria;
2.125 milioni per la Provincia di Bolzano;
1.426 milioni per la Provincia di Trento;
1.161 milioni per la Regione Piemonte;
800.478 mila per la Regione Valle d’Aosta.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....