venerdì 19 Settembre 2025
HomeLavori PubbliciDemolizione opere abusive, dieci milioni a rischio per i Comuni

Demolizione opere abusive, dieci milioni a rischio per i Comuni

Rendere operativo il Fondo da 10 milioni di euro per la demolizione delle opere abusive. È la richiesta formulata dall’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) al Ministero delle Infrastrutture (Mit).
La Legge di Bilancio per il 2018 ha istituito un Fondo da 10 milioni di euro, 5 milioni per il 2018 e 5 per il 2019, per la demolizione degli edifici abusivi e ha stanziato 500mila euro per l’istituzione di una banca dati centralizzata sull’abusivismo edilizio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il Mit ha predisposto un decreto per la definizione dei criteri di utilizzazione e ripartizione dei primi 5 milioni di euro. Lo scorso 1° agosto 2019 in Conferenza Unificata è stata raggiunta l’intesa sulla bozza del decreto.
Dall’estate, il decreto è sparito dai radar, tanto che l’Anci ha inviato una lettera al Ministero delle Infrastrutture per chiedere informazioni.
Nella lettera, il segretario generale dell’Anci ha chiesto notizie sull’iter di pubblicazione del decreto.
Senza un provvedimento di assegnazione, ha scritto il segretario generale, i Comuni rischiano di perdere le risorse. Il timore dell’Anci è che, senza un provvedimento del Mit, il procedimento amministrativo di attribuzione dei fondi necessari alla demolizione degli abusi “vada in perenzione”, cioè che si estingua.

Ultimi articoli

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...