domenica 11 Maggio 2025
HomeIn primo pianoBurocrazia, approvato in Sardegna il disegno di legge per la semplificazione

Burocrazia, approvato in Sardegna il disegno di legge per la semplificazione

“Stiamo costruendo una Regione moderna, che risponda alle esigenze delle famiglie e delle imprese, tagliando costi e burocrazia per avere maggiore efficienza e più risorse da investire per lo sviluppo. La semplificazione normativa e amministrativa che abbiamo avviato va in questa direzione ed è fondamentale per affiancare tutte le riforme che stiamo portando avanti”. Lo dichiara il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, commentando il via libera della Giunta, nel corso dell’ultima seduta, al disegno di legge “Semplificazione 2020” finalizzato a ridurre i costi e gli oneri amministrativi gravanti su cittadini e aziende.

Il provvedimento contiene importanti novità, a cominciare dal riordino e dalla riduzione dello stock normativo grazie all’abrogazione di circa 400 leggi regionali del periodo 1970-1980. “Questo meccanismo taglia-leggi è indispensabile – evidenzia il presidente Solinas – perché nel corso dei decenni si è stratificata una produzione normativa abnorme che appesantisce ogni tipo di procedimento, con richieste complesse e adempimenti spesso non necessari, rallentando i tempi di risposta dell’amministrazione”.

Nel ddl è poi prevista l’istituzione di un Rappresentante unico regionale per consentire alla Regione, in particolare nella conferenza di servizi simultanea, di partecipare alla riunione con un unico soggetto abilitato a esprimere la posizione dell’intera amministrazione. Viene creato anche un servizio per lo svolgimento delle conferenze di servizi in modo da avere un punto di contatto dell’Amministrazione competente nei procedimenti complessi e strategici, che diventa l’interlocutore unico e celere per ottenere un provvedimento comprensivo di tutte le autorizzazioni necessarie.

Nuove disposizioni anche in tema di Suape (lo Sportello unico per le attività produttive e l’edilizia) ed Enti locali. “Il disegno di legge – sottolinea l’assessore regionale all’Industria, Anita Pili – porta con sé una serie di semplificazioni procedimentali di cui beneficeranno i Comuni. In particolare, per il Suape ci sarà la possibilità di gestire il servizio sia in forma associata, attraverso l’Unione dei Comuni, sia in forma autonoma, e quindi il singolo Comune potrà continuare a esercitare la sua funzione senza dover necessariamente aggregarsi. Abbiamo legittimato qualcosa che avevamo già modificato con un’interpretazione delle linee guida ma che ha dev’essere supportato da una norma che semplifichi il procedimento”.

In arrivo anche una nuova disciplina per facilitare le dismissioni degli immobili di proprietà delle società partecipate della Regione. “Norme particolarmente importanti per i beni dell’Igea – spiega Anita Pili – per i quali spesso l’assessorato dell’Industria sigla dei comodati d’uso gratuiti per i Comuni. Con una delibera di Giunta si potrà decidere quali sono gli immobili cedibili agli Enti locali e in che modo. Così favoriremo il riutilizzo di un grande patrimonio culturale che può essere sfruttato a fini turistici”.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...