lunedì 13 Ottobre 2025
HomeLavori PubbliciAmianto nelle scuole e negli ospedali: 385 milioni alle Regioni per rimuoverlo

Amianto nelle scuole e negli ospedali: 385 milioni alle Regioni per rimuoverlo

Il Ministero dell’Ambiente ha assegnato alle Regioni e Province autonome 385 milioni di euro per la bonifica dall’amianto degli edifici pubblici, in particolare scuole e ospedali.
Ne dà notizia il Ministro Sergio Costa annunciando l’emanazione di un provvedimento attuativo del “Piano di bonifica da amianto”, previsto nel secondo Addendum al Piano operativo “Ambiente” approvato dal Cipe nel 2016.
Il Piano individua i soggetti beneficiari (Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano) e le modalità di trasferimento delle risorse. I soggetti beneficiari, a loro volta, individueranno gli interventi da finanziare e si occuperanno della gestione, del controllo e del monitoraggio della realizzazione.
Tutti gli interventi dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.
I 385 milioni di euro sono stati ripartiti secondo i coefficienti di assegnazione regionale utilizzati per le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione: alla Regione Sicilia sono stati assegnati i finanziamenti più corposi: 107 milioni di euro. In seconda posizione la Puglia, con 74 milioni di euro, e la Calabria, con 43 milioni di euro. Vedi gli stanziamenti in tutte le Regioni
Non manca la consueta esortazione del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa agli enti locali: “con questi fondi per la rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici – afferma – daremo priorità al risanamento delle scuole e degli ospedali italiani. Confido nella collaborazione con le Regioni e le Province autonome per dare avvio subito ai progetti più urgenti. È fondamentale accelerare la messa in sicurezza del Paese perché i soldi ci sono e vanno spesi. I cittadini hanno atteso abbastanza”.

Ultimi articoli

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...