lunedì 28 Aprile 2025
HomeIn primo pianoTaglio del cuneo fiscale, il ministro Gualtieri: "Bonus fino a 100 euro...

Taglio del cuneo fiscale, il ministro Gualtieri: “Bonus fino a 100 euro al mese da luglio”

Il taglio del cuneo fiscale partirà “dal primo luglio e consentirà di aumentare fino “a 100 euro lo stipendio netto”, estendendo la platea del bonus Renzi “a più di 4 milioni di lavoratori”.

Così il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri al termine del tavolo con i sindacati sulla riduzione delle tasse sul lavoro.

“La preparazione sarà più rapida possibile”, si è limitato a dire al termine del confronto con i sindacati senza precisare se si tratterà di un decreto attuativo o di un decreto legge. Il taglio del cuneo fiscale è “un segnale importante e concreto a sostegno del lavoro e della crescita nel Paese”.

Tra bonus e taglio del cuneo fiscale gli interventi, esposti oggi dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri a Cgil, Cisl e Uil coinvolgerebbero circa 16 milioni di lavoratori. Nel dettaglio, secondo quanto si apprende, il bonus Renzi da 80 euro passerebbe a 100 euro; per i redditi dai 26mila ai 35mila euro, invece, si prevederebbero 80 euro ma come detrazione; e dai 35mila ai 40mila euro invece scatterebbe il decalage.

“L’incontro è andato molto bene”, c’è “un’ampia convergenza sulle modalità di questo primo intervento importante a sostegno dei redditi da lavoro dipendente”. Sulla misura “c’è consenso sia nella maggioranza, sia nei sindacati”. “E’ un primo passo”, “non pensiamo con questo di aver risolto tutti i problemi” perché “ci sono tanti altri temi da affrontare”, afferma il ministro, ma “siamo nella direzione giusta”. Un primo passaggio verso una “più generale riforma” fiscale, aggiunge ricordando che l’obiettivo del governo è giungere a una legge delega sul tema per il mese di aprile.

Sul tavolo resta, ancora, il nodo degli incapienti. Anche questa questione sarà affrontata comunque dal alcuni tavoli tecnici che partiranno la prossima settimana.

Ultimi articoli

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Abusi edilizi, anche il vicino legittimato ad opporsi in giudizio

Il tema del condono edilizio in Italia continua a essere uno dei più dibattuti,...

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Abusi edilizi, anche il vicino legittimato ad opporsi in giudizio

Il tema del condono edilizio in Italia continua a essere uno dei più dibattuti,...