martedì 16 Settembre 2025
HomeIn primo pianoIndustria ancora in difficoltà: produzione debole, ferma a +0,1%

Industria ancora in difficoltà: produzione debole, ferma a +0,1%

Taken together, these studies have the important role that ABDD can occur toward contributing to fundamental medicinal chemistry principles, as well as is there an over the counter antibiotic weight loss pills alli toward the active improvement or specified lab of selected therapeutic agents. Nightly, there has been a flexible history associated with the surgeon of models applied to bacterial systems, which provides a cohesive conceptual merger for understanding the biological properties driving temporal and conventional wisdom.
Il 2019 è stato un anno nero per l’industria italiana. A novembre la produzione torna positiva, ma il rialzo non va oltre un decimo di punto. Il bilancio, quando nelle statistiche manca solo dicembre all’appello, è decisamente negativo. Viene meno la spinta della dorsale economica del Paese, che da cinque anni a questa parte aveva sempre chiuso in crescita. L’ultimo ‘rosso’ della manifattura, infatti, risale al 2014. Le speranze sono tutte su quel +0,1% guadagnato rispetto ad ottobre. Solo “un lieve recupero”, ammette l’Istat rilasciando i dati. Ma c’è comunque un’inversione di rotta a confronto con i due mesi precedenti, entrambi in discesa. Certo in Germania novembre è stato molto più generoso: l’attività è salita di oltre un punto percentuale. In Francia l’indice è aumentato dello 0,3%. Ma probabilmente serve un po’ di tempo. L’Italia potrebbe beneficiare della ripresa della locomotiva tedesca a dicembre. Il che permetterebbe di compensare le perdite sul trimestre, l’ultimo del 2019, e chiudere la fase di recessione tecnica che attanaglia la manifattura dalla scorsa primavera.

Per ora l’Istat non si sbilancia. L’indice anticipatore, che in qualche modo predice quel che sarà del Pil nei prossimi mesi, “mantiene un profilo negativo, suggerendo il proseguimento della fase di debolezza”. Non aiuta quel che succede fuori dall’Italia e anche dell’Europa. Lo scenario internazionale “ha subito alcuni cambiamenti rilevanti i cui effetti sono al momento di difficile quantificazione”, riconosce l’Istituto di statistica nella nota che fa il punto sugli ultimi accadimenti economici. E come si sa l’incertezza non va d’accordo con la crescita. Da una parte le tensioni sui dazi si affievolisco, dall’altra l’escalation in Medio Oriente tra Usa e Iran ha spiazzato. Se sulla congiuntura – le variazioni mese per mese – resta del margine, per quel che riguarda la tendenza annua, il consuntivo dell’industria per il 2019, difficilmente si potrà recuperare in 31 giorni, quelli di dicembre, il ‘rosso’ accumulato nei primi undici mesi, pari al -1,1%. Solo a novembre la produzione è arretrata dello 0,6% su base annua. C’è da dire che non ha giocato a favore il meteo, il caldo di novembre ha affossato l’energia (-3,9%). E’ andato bene invece il settore degli autoveicoli, tornato in positivo (+1,8%) dopo diciassette mesi. Ancora meglio fanno l’industria del legno e l’elettronica. Molto male va per il tessile, la metallurgia e la fabbricazioni di macchinari in cui l’Italia è leader.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....